Pagamenti RdC fine settembre. I pagamenti RdC per fine settembre avverranno da parte di INPS giorno 27.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
I momenti del mese per i percettori RdC sono due, metà mese, per i nuovi percettori, fine mese per chi riceve ricariche successive alla prima.
Ormai, comunque, siamo agli sgoccioli di RdC, e stiamo lentamente andando verso il Supporto per la formazione, già attivo dal 1° settembre.
Pagamenti RdC fine settembre: gli ultimi pagamenti prima della fine di un’era
L’era di RdC sta volgendo al termine. Al suo posto, molto presto, arriverà il Supporto per la formazione per tutti i percettori RdC che non rientrano nei presupposti per l’assegno di inclusione.
Già dal 1° settembre è possibile presentare domanda per il Supporto, per coloro che essendo già alla settima ricarica hanno terminato RdC.
La piattaforma SIISL e l’intero sistema su cui poggia il Supporto, che tuttavia, sta creando diversi problemi agli utenti.
Offerte di lavoro poco trasparenti, problemi col modello COM e altri svariati malfunzionamenti, hanno fatto sì che sino ad oggi le domande pervenute fossero meno di quelle che ci si aspettava.
Nella confusione totale brancolano i CAF e le regioni, senza trascurare il fatto che ancora poco si sa sui “corsi di formazione” cui dovrebbero prendere parte i percettori del sussidio.
Insomma, la strada sembra essere ancora lunga ed in salita.
SFL e corsi di formazione: quali categorie?
E’ a proposito dei corsi di formazione, che il ministero ha voluto dare una seppur sommaria delucidazione sulle tipologie che rientrano tra i corsi.
Di seguito, elenchiamo le attività ritenute attività formative a tutti gli effetti:
Si deve, pertanto, indicare almeno 3 agenzie dalle quali si desidera ricevere offerte sulla piattaforma. Dopo di che, il soggetto interessato inizierà a ricevere il tutto sulla piattaforma, e vengono ritenute attività valide:
- percorsi di orientamento specialistico al lavoro;
- supporto all’autoimpiego*
- attivazione del tirocinio;
- lavori socialmente utili e progetti di utilità collettiva;
- sostegno alla mobilità territoriale**
- servizio civile universale.
Discussion about this post