Pagamenti SFL fine novembre: quando arriveranno? Il Supporto per la formazione di fine novembre arriverà a breve. Vediamo quando.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Pagamenti SFL fine novembre
Come per RdC, anche per SFL sono due i momenti “salienti” del mese. Fine mese e metà mese.
- il 15 del mese ricevono il sussidio coloro che hanno presentato domanda dopo il 15 del mese precedente
- il 27 del mese chi invece ha fatto richiesta entro il 15 del mese in corso.
Ad esempio:
- presento domanda il 4 ottobre: riceverò il sussidio entro il 27 ottobre
- presento domanda il 23 ottobre, riceverò il sussidio il 15 novembre.
Riceveranno quindi il sussidio coloro che a ottobre hanno presentato domanda SFL dopo il 15 ottobre.
SIISL: a che punto siamo?
La piattaforma SIISL, intanto, continua coi malfunzionamenti e le lacune. Ora, ci è giunta notizia, da parte di un utente, dell’impossibilità di comunicazione degli enti preposti tra di loro, il che dilata enormemente i tempi burocratici per la prima erogazione del sussidio (qui i dettagli).
Sebbene l’attuale governo aveva promesso che SIISL sarebbe stata la soluzione a tante problematiche, in realtà si sta rivelando (almeno fino ad oggi) l’ennesimo problema all’interno di una situazione già i per sé colma di problematiche.
Il ministro Calderone aveva infatti promesso che la piattaforma sarebbe stata lo strumento con in quale si sarebbe messa in comunicazione domanda ed offerta, ma ad oggi i problemi che attanagliano SIISL sono molteplici e svariati: dall’assenza di adeguate offerte, ai corsi di formazione; dall’impossibilità di procedere a caricare la documentazione all’incomunicabilità tra gli enti.
Insomma, per ora tante le incognite, poche le risposte.
Calderone: “Il lavoro cambia”
E proprio su SIISL e il mercato del lavoro, Elvira Calderone ha recentemente affermato: “Il lavoro cambia, come pure il mercato del lavoro, per questo motivo non ritengo che l’attuale modello di sostegno (Assegno di inclusione più Supporto formazione lavoro n.d.r.) sia perfetto e non oggetto di modifiche future, non escludo possano esserci novità specialmente nel caso in cui dovessero cambiare gli scenari. Abbiamo però ritenuto fosse necessario intervenire su Reddito di Cittadinanza perché la politica attiva è stata fallimentare, per quanto ci siano stati dei buoni risultati sul fronte del sostegno alle categorie fragili”
Discussion about this post