Si può pagare il condominio con Assegno di inclusione?

Francesca Ereddia

10 Febbraio 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Pagare il condominio con assegno di inclusione è possibile? La risposta è: dipende. Esatto. Perché dipende dalle modalità di pagamento che sono previste dal nostro contratto. Quindi prima di addentrarci nella risposta, vediamo come possono essere pagate le spese condominiali.

Spese condominiali: come si pagano?

Esistono diversi modi per pagare il condominio:

  • bonifico bancario (spesso il metodo preferito per la tracciabilità);
  • bollettino postale (se l’amministratore ha predisposto un conto corrente postale);
  • pagamento in contanti o assegno (se accettato dall’amministratore).

Ora, come sappiamo, non è possibile effettuare bonifici con ADI, eccetto quello per l’affitto. Quindi il metodo di pagamento con bonifico è da escludere (a meno che il condominio non sia incluso nella quota d’affitto).

Il pagamento in contanti, non pone nessun problema: basta prelevare la somma dalla carta ADI e potremo pagarlo.

Se il condominio è incluso nella quota d’affitto, a questo punto, il pagamento dell’affitto con ADI include contestualmente anche il pagamento del condominio.

Il pagamento dei bollettini postali è sempre consentito certamente per luce e gas, quindi dovremmo poter pagare il condominio presentando il bollettino postale e pagandolo con carta ADI in una qualsiasi ricevitoria.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Pagare il condominio con assegno di inclusione

Dovrebbe dunque essere consentito pagare il condominio con ADI. Se il tuo condominio permette il pagamento delle spese condominiali tramite bollettino postale, è possibile provare a pagare con la carta.

Leggi anche  Posso pagare l'hotel con ADI?

Il pagamento del condominio non è tra le spese vietate, pertanto dovrebbe essere possibile completare la transazione.

Non è invece possibile acquistare:

  • Giochi d’azzardo:
    • Giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità.
    • Giochi pirotecnici.
  • Prodotti del tabacco e alcolici:
    • Sigarette, anche elettroniche, e derivati del fumo.
    • Prodotti alcolici.
  • Armi e materiali per adulti:
    • Armi.
    • Materiale pornografico e beni e servizi per adulti.
  • Servizi finanziari e assicurativi:
    • Servizi finanziari e creditizi.
    • Servizi di trasferimento di denaro.
    • Servizi assicurativi.
  • Articoli di lusso:
    • Articoli di gioielleria.
    • Articoli di pellicceria.
  • Altri beni e servizi:
    • Acquisti presso gallerie d’arte e affini.
    • Acquisti in club privati.
    • Acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali.

Non rientrando il pagamento delle spese condominiali tra i suddetti divieti, è lecito ritenere che teoricamente, quando sia possibile pagare con bollettino, il pagamento dovrebbe dunque andare a buon fine.

Si ricorda, a puro titolo esemplificativo che con ADI è anche possibile pagare presso: