Pagare le analisi del sangue con ADI: si può?

Francesca Ereddia

9 Dicembre 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Pagare le analisi del sangue con ADI è possibile? L’assegno di inclusione dà accesso a una pressoché infinita serie di servizi, fatta eccezione per quelli vietati. Le analisi del sangue rientrano o no tra i servizi consentiti?

Analisi del sangue con ADI: posso usare la carta per pagare?

L’assegno di inclusione è sottoposto a delle rigorose restrizioni in tema di acquisto dei prodotti. Mentre con RdC i prodotti non acquistabili erano tali solo in linea teorica, ed era a discrezione del fruitore accettare “il rischio” di comprarli ugualmente, l’avvento di ADI ha risolto molte problematiche, bloccando alla fonte sulla carta la possibilità di comprare i prodotti vietati.

Come? Bloccando i merchant category codes: è ora infatti impossibile completare una transazione presso i rivenditori vietati, perché i codici ATECO di quel rivenditore sono “schermati” dalla carta, che non permetterà la transazione.

Ad ogni modo, ADI può essere usato per tutti i beni e servizi di prima necessità, e certamente le analisi del sangue rientrano tra questi.

Si ricorda infatti che con ADI è possibile acquistare:

  • beni di prima necessità;
  • pagare bollette e bollettini;
  • prodotti per l’infanzia;
  • giocattoli;
  • elettrodomestici;
  • conti in ristoranti;
  • prodotti da bar (fatta eccezione per i bar-tabacchi, che sono bloccati sulla carta poiché è vietato comprare tabacchi);
  • in generale, qualsiasi servizio escluso dalla lista dei divieti.

Cosa non posso acquistare con ADI?

Come da decreto ministeriale, NON è invece possibile acquistare:

  • giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
  • acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
  • giochi pirotecnici;
  • prodotti alcolici.
  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto,
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  • acquisti in club privati

Cosa succede se acquisto prodotti vietati?

Come dicevamo prima, l’acquisto dei prodotti vietati è impedito alla fonte. Quindi, se si prova ad acquistare un prodotto vietato non succederà nulla: la transazione non andrà a buon fine, semplicemente, ma nessuna conseguenza per il fruitore del sussidio.