Passaporto, cambia tutto dal 1° dicembre: ecco le nuove modalità di pagamento

Redazione

10 Novembre 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

A partire dal 1° dicembre 2025, richiedere il passaporto sarà ancora più semplice grazie alla rivoluzione delle modalità di pagamento. Il bollettino postale sparisce dal processo: ora la quota per il rilascio, fissata a 42,70 euro, si potrà versare direttamente tramite gli sportelli di Poste Italiane oppure attraverso le piattaforme online dedicate. Vediamo tutti i dettagli qui sotto.

Passaporto, cosa cambia dal 1° dicembre

Le nuove soluzioni per il pagamento del passaporto sono pensate per agevolare il cittadino che potrà:

  • Pagare il passaporto presso qualsiasi ufficio postale
  • Scegliere le banche aderenti al servizio di riscossione del pagamento del passaporto tramite PagoPA
  • Scegliere altri Prestatori di servizi di pagamento (PSP) abilitati (di solito operanti presso tabaccherie e ricevitorie)
  • Effettuare il pagamento comodamente da casa, sfruttando la piattaforma online di Poste Italiane o le altre app e siti web di tutti gli operatori coinvolti.

Cosa bisogna fare al momento del pagamento

Al momento del pagamento – che sia allo sportello, online, o tramite altri prestatori – si dovrà comunicare (o inserire nell’apposito campo) il nominativo e il codice fiscale della persona per cui si richiede il passaporto. La regola vale anche per i minori. Restano comunque validi i pagamenti effettuati con bollettino postale prima del 1° dicembre 2025.

In sintesi, quella voluta dal Governo è una svolta digitale che punta a velocizzare le pratiche e a rendere tutto più comodo per il cittadino, eliminando file e facilitando la richiesta di uno dei documenti più importanti per viaggiare in Italia e all’estero.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Documenti necessari alla richiesta di passaporto

Oltre al pagamento, per ottenere il passaporto bisogna presentare alcuni documenti obbligatori al momento della domanda:

  • Modulo di richiesta compilato e firmato
  • Un documento di identità valido e la fotocopia dello stesso
  • 2 fotografie recenti formato tessera
  • La ricevuta del pagamento della tassa/passaporto
  • La marca da bollo da 73,50 euro
  • Nel caso di minori, occorre anche l’assenso di entrambi i genitori.

Questi documenti vanno portati presso la Questura o l’ufficio di Polizia designato per completare la pratica.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: