All’arrivo del mese di agosto, molti beneficiari della pensione invalidità stanno già facendo il conto alla rovescia verso il giorno del pagamento. Le recenti aumenti dell’assegno previdenziale nel mese di luglio, compresa la quattordicesima mensilità erogata ai percettori di invalidità, reversibilità e pensione di vecchiaia, hanno suscitato riflessioni sull’atteso importo delle prossime liquidazioni di agosto.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
In questo articolo esploreremo le novità riguardanti la pensione di invalidità per il mese di agosto, scoprendo gli importi ufficiali che saranno erogati insieme al prossimo assegno previdenziale. E, ovviamente, forniremo le importanti informazioni sulle date dei pagamenti INPS, per aiutare i beneficiari a pianificare al meglio la gestione delle loro finanze.
Pensione invalidità agosto, cosa cambia?
Nel mese di luglio, molti pensionati hanno potuto verificare i nuovi importi ricalcolati della pensione di invalidità. Tuttavia, purtroppo, ci sono ancora molti altri che non hanno ricevuto l’atteso aumento della pensione. Per loro, l’aumento della pensione sarà effettivo a partire da agosto.
Entrando nel merito della questione, l’amministrazione Meloni ha recentemente incrementato le pensioni minime, comunemente chiamate “pensioni minime di invalidità“. Di conseguenza, gli importi delle pensioni sono stati aumentati da 563 euro a 572 euro al mese per coloro che hanno meno di 75 anni.
Per i beneficiari della pensione di invalidità che riceveranno il pagamento ad agosto e hanno più di 75 anni, è previsto un ulteriore aumento della loro pensione minima mensile. Questo porterà l’importo della pensione da 563 euro a 600 euro al mese per queste persone. Un importante rialzo che andrà a beneficio dei pensionati con un’età più avanzata e permetterà loro di avere un sostegno economico più adeguato alle loro esigenze.
Rivalutazione della pensione minima
Inizialmente, nessun cittadino ha potuto beneficiare dei pagamenti arretrati per le pensioni minime rivalutate, che avrebbero dovuto essere attivi dal gennaio 2023 in poi. Tuttavia, l’INPS ha finalmente saldato tutti gli arretrati pensionistici, inclusi quelli delle pensioni di invalidità, collegati alla rivalutazione della pensione minima.
Inoltre, è stata apportata un’altra modifica riguardante gli importi delle prestazioni invalidità e i rimborsi del 730/2023. Per i rimborsi del 730, l’INPS si occuperà dei pagamenti, aggiungendo i fondi alla seconda mensilità della pensione. Se un pensionato ha presentato il modello 730 entro il 31 maggio, riceverà l’eventuale rimborso del 730 ad agosto, insieme alla sua pensione di invalidità.
Un altro aspetto importante riguarda le ritenute Irpef e gli acconti dell’addizionale comunale e locale. Queste voci solitamente riducono l’importo complessivo della pensione, ma l’INPS ha chiarito che i beneficiari delle pensioni di invalidità non saranno soggetti a detrazioni Irpef. Di conseguenza, non verrà applicata alcuna ritenuta d’acconto ai loro pagamenti, assicurando loro un importo integrale della pensione di invalidità.
Il calendario
Ecco il calendario dei pagamenti delle pensioni di invalidità INPS per il mese di agosto:
- Martedì 1 agosto: Cognomi che iniziano con le lettere A o B.
- Giovedì 3 agosto: Cognomi che vanno dalla E alla K.
- Venerdì 4 agosto: Cognomi che vanno dalla L alla O.
- Sabato 5 agosto: Cognomi che vanno dalla P alla R.
- Lunedì 7 agosto: Cognomi che vanno dalla S alla Z.
Queste date valgono sia per i pagamenti in contanti allo sportello che per gli accrediti sui conti correnti bancari e postali. Tieni presente il calendario per ritirare la tua pensione di invalidità e assicurati di presentarti in base alla corretta data associata alla lettera iniziale del tuo cognome.
Discussion about this post