Pensioni agosto 2023: sono in arrivo dei cambiamenti. Se nell’era pandemica i pensionati si erano abituati a recarsi a prelevare la pensione in giornate differenziate a seconda che la loro scelta si fosse orientata verso il prelievo in banca o quelli in posta, dal mese di agosto non sarà più cosi.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
I pensionati infatti riceveranno tutti la pensione il primo giorno bancabile, in questo caso il 1° agosto. Coloro che ricevono la pensione in posta, dovranno comunque rispettare, a prescindere, l’ordine alfabetico.
Le pensioni verranno erogate, d’ora in avanti, per tutti indistintamente il primo giorno del mese bancabile, come abbiamo spiegato già nel nostro precedente articolo.
Pensioni agosto 2023: l’ordine alfabetico in posta
Fermo restando l’ordine alfabetico per il ritiro presso le poste, i pensionati che hanno scelto l’accredito presso gli sportelli postali, potranno recarsi a ritirare la pensione secondo il seguente calendario:
- martedì 1° agosto: dalla A alla C;
- mercoledì 2 agosto: dalla D alla K;
- giovedì 3 agosto: dalla L alla P;
- venerdì 4 agosto: dalla Q alla Z.
Come faccio a verificare le date di accredito presso Poste?
Anche se esiste un calendario generale, spesso può accadere che presso le poste l’erogazione per ordine alfabetico differisca lievemente da Comune in Comune.
Pertanto, meglio consultare il proprio fascicolo previdenziale per verificare la giornata esatta di accredito. Per farlo, puoi consultare il sito dell’INPS o usare la nostra RdC app!
Aumenti pensioni: di quanto e per chi?
Ricordiamo anche che questi sono mesi di aumenti per le pensioni. Chi non li avesse già ricevuti, li riceverà a breve.
In particolar modo, nello specifico, l’aumento per le pensioni minime sarà:
- di 8, 46 euro mensili per i pensionati fino a 75 anni, (da 563,74 a 572,20 euro);
- di 36,08 euro mensili per i pensionati oltre i 75 anni, passando da 563,74 a 599,82 euro.
A questi valori, vanno aggiunti, se spettanti, gli arretrati e gli eventuali rimborsi IRPEF.
Arretrati pensioni: come e perchè?
Con un comunicato del 22 giugno 2023, INPS ha fatto sapere ulteriori dettagli in merito all’erogazione degli arretrati.
L’aumento degli importi delle pensioni minime, infatti, ha decorrenza dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024, pertanto, ai pensionati con una pensione minima spettano gli arretrati da gennaio a giugno. Tali arretrati hanno già iniziato a essere erogati a partire dal mese di luglio, e proseguiranno nel mese di agosto.
Discussion about this post