Pensioni settembre 2023. In arrivo i pagamenti ai pensionati per il mese di settembre, e per molti il mese che sta per arrivare potrebbe essere foriero di sorprese. Sono infatti previsti degli aumenti per alcune categorie di pensionati.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Prima di annunciare gli aumenti, iniziamo intanto con le date.
Pensioni settembre 2023: i pagamenti
Il pagamento, secondo il calendario INPS pubblicato nei mesi scorsi, sarà il 1° settembre, e sarà univoco per coloro che ricevono la pensione su conto corrente bancario.
Diverso discorso per chi la riceve in Posta, dove invece come sempre andrà rispettato l’ordine alfabetico, e, precisamente:
- dalla A alla C: venerdì 1° settembre;
- dalla D alla K: sabato 2 settembre (solo mattina);
- dalla L alla P: Lunedì 4 settembre;
- dalla Q alla Z: martedì 5 settembre.
Passiamo ora agli aumenti.
Aumenti pensioni 2023
Quanto agli aumenti, questi ultimi sono scattati in ritardo, quindi insieme ad essi, arrivano anche gli arretrati. Per i pensionati under 75, con una pensione minima, l’aumento in percentuale sarà dell’1,5%, e del 6,64% se over 75. Si tratta quindi di circa 608 euro nel primo caso, e 639 euro nel secondo.
Agli importi vanno aggiunti gli eventuali conguagli con i rimborsi 730, motivo per cui la pensione potrebbe subire una maggiorazione fino a 250 euro a settembre.
Pensioni settembre 2023: le trattenute
Inps ha inoltre comunicato le trattenute di settembre, per le Addizionali regionali e comunali, con conguaglio 2022, e la tassazione 2023. Saranno quindi trattenute le somme per:
- Irpef
- addizionali regionali e comunali
- relative al 2022 (in 11 rate nell’anno successivo a quello cui si riferiscono).
Cedolino INPS: come consultarlo?
E’ possibile consultare il cedolino INPS così da avere chiara la propria situazione pensionistica, accedendo al sito INPS. Grazie al cedolino, è infatti possibile conoscere gli importi e le variazioni.
Basta accedere al proprio cassetto previdenziale, con le proprie credenziali digitali, e cioè tramite:
- SPID oppure
- CIE o
- CNS
Sul sito vi è una grande novità: grazie all’intelligenza artificiale, è possibile ottenere delle informazioni più specifiche, grazie alle domande guidate.
Discussion about this post