Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Personale ATA scarso, serve organico aggiuntivo

Ammanchi di personale, forse anche dovuto ai contratti precari. Le scuole attingono dalle graduatorie per colmare i "buchi"

di Francesca Ereddia
29 Settembre 2023
in Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Personale ATA scarso, urge organico aggiuntivo. Questi gli ultimi dati che emergono dalla UIL scuola.  Si tratta di un ammanco di personale di circa il 30%.

Sommario

Toggle
  • Personale ATA scarso: i dati sull’organico aggiuntivo
  • Personale ATA: come presentare domanda
  • Come prepararsi e cosa studiare
  • Figure Personale ATA
    • A: Collaboratore scolastico (CS)
    • AS: Collaboratore scolastico incaricato presso l’azienda agraria (CR)
    • AREA B: Assistente amministrativo
  • Area DSGA: Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

Personale ATA scarso: i dati sull’organico aggiuntivo

Si è chiuso il 25 settembre il report sui dati circa l’organico del personale ATA, da assumere a tempo determinato fino al 31 dicembre 2023.

Proprio a causa di tale scarsità di personale, le scuole si sono ritrovate a dover attingere dalle graduatorie per attività di supporto tecnico. La UIL denuncia un ammanco di personale di circa il 30%, complice forse anche la condizione di precarietà dei contratti in oggetto.

Sotto è possibile prendere lettura della disposizione in merito:

“Le istituzioni scolastiche impegnate nell’attuazione degli interventi relativi al PNRR possono attingere alle graduatorie di istituto per lo svolgimento di attività di supporto tecnico, finalizzate alla realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR di cui hanno la diretta responsabilità in qualità di soggetti attuatori. Per le finalità di cui al primo periodo le istituzioni scolastiche sono autorizzate, nei limiti delle risorse ripartite ai sensi del terzo periodo, ad attivare incarichi temporanei di personale amministrativo, tecnico e ausiliario a tempo determinato fino al 31 dicembre 2023. Per le finalità di cui al presente comma, nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione e del merito è istituito un fondo, con la dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2023, da ripartire tra gli uffici scolastici regionali con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito”

Personale ATA: come presentare domanda

Le domande possono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma POLIS


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Nuove posizioni economiche per il personale ATA: chi può candidarsi e come

POLIS è il portale creato per il personale docente ed ATA. Iscrivendosi con le proprie credenziali SPID, CIE, e eIDAS si può procedere con la registrazione e compilare il form coi dati richiesti.

Come prepararsi e cosa studiare

Puoi iscriverti ai corsi ALTEREDU per ottenere tutta la preparazione di cui hai bisogno! Consulta qui il nostro precedente articolo per tutte le informazioni a riguardo.

Figure Personale ATA

Le figure del personale ATA e i relativi profili professionali sono svariate. Conosciamole insieme.

A: Collaboratore scolastico (CS)

Luogo: in tutte le scuole

Requisiti di accesso: diploma di qualifica triennale da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi della durata di tre anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

AS: Collaboratore scolastico incaricato presso l’azienda agraria (CR)

Luogo: esclusivamente nei istituti agrari Requisiti di accesso: possesso del diploma di qualifica professionale di:

  • operatore agrituristico;
  • operatore agro industriale;
  • operatore agro ambientale.

AREA B: Assistente amministrativo

Sono 4 i tipi di assistenti amministrativi:

  • L’Assistente Tecnico (AT) può lavorare solo nelle scuole superiori che richiedono il Diploma di maturità, che permette l’accesso a una o più aree di laboratorio, come indicato nella tabella dei requisiti di studio in vigore al momento della candidatura.
  • Cuoco (CU): La qualifica di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina, può essere ottenuta solo attraverso corsi professionali offerti nei convitti/educandati.
  • Infermiere (IF): solamente nelle strutture di convitto o educandato è richiesta una laurea in scienze infermieristiche o un altro titolo considerato valido dalla legge in vigore per poter esercitare la professione di infermiere.
  • Il Guardarobiere (GU) è richiesto solo nei convitti/educandati e necessita di un diploma di qualifica professionale come Operatore della moda.
Leggi anche  Apprendistato professionalizzante, normativa e contratti. Guida completa

Area DSGA: Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

Luogo di lavoro: in tutte le scuole

Requisiti di accesso: Laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale in giurisprudenza, scienze politiche sociali e amministrative, economia e commercio o titoli equivalenti.

In aggiunta ai diplomi menzionati richiesti , per accedere ai diversi profili stabiliti dal CCNL scuola, ci sono anche nuovi titoli previsti dai decreti del Presidente della Repubblica 87 e 88 del 2010 

Tags: personale ata
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790