Posso pagare l’IMU con ADI?

Francesca Ereddia

1 Luglio 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Posso pagare l’IMU con ADI? Come noto, è possibile pagare bollettini con l’assegno di inclusione. Utenze e tasse rientrano certamente tra i pagamenti possibili, quindi indubbiamente l’IMU rientra tra questi.

Facciamo un breve riepilogo di ciò che è possibile pagare con carta ADI e cosa no.

Posso pagare l’IMU con ADI?

L’assegno di inclusione è stato pensato per permettere ai suoi percettori di provvedere ai propri bisogni e alle proprie necessità quotidiane.

E’ chiaro dunque come sia permesso indubbiamente l’acquisto di:

  • spesa alimentare;
  • prodotti per la casa;
  • medicinali;
  • vestiti;
  • bollettini e utenze;
  • in generale qualsiasi spesa volta a soddisfare bisogni primari.

Meno chiaro è, invece, per quei prodotti  che si trovano sulla linea di confine, e sui quali abbiamo fornito chiarimenti. Quali, ad esempio:

In generale, la risposta alla domanda sul se è possibile pagare l’IMU on ADI è da ricercarsi nei pagamenti di bollettini e utenze.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Però, ricordiamo, sul rapporto tra immobili ed ADI c’è da fare attenzione ad una cosa:  i percettori ADI hanno dei limiti dei valori della seconda casa.

IMU e seconda casa ADI

La tassa IMU non si paga sulla prima casa. Ora, ricordando sempre che il valore complessivo della prima casa  per i percettori ADI non può superare i 150mila euro, che dire della seconda casa?

La seconda casa non può superare il valore di 30mila euro, dato che i fini dell’assegno di inclusione, il patrimonio immobiliare del percettore può arrivare a un tetto massimo di euro 30mila.

Leggi anche  ADI e assenza di DSU: cosa significa il nuovo stato?

Si ricorda che vale come “seconda casa” anche il garage o il box auto non considerabile pertinenza dell’abitazione principale. Facciamo un esempio.

Un percettore ADI è proprietario di un immobile del valore di 100mila euro, eletto a dimora principale, (quindi non paga IMU) e di un garage del valore di 30mila euro, che si trova altrove rispetto alla sua residenza e che concede in affitto a terzi  (su cui invece deve pagare IMU). In questo caso, il percettore ADI potrà pagare la tassa IMU con la Carta di inclusione.