Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Prima casa fuori dall’ISEE: cosa cambia per i percettori di Bonus?

Il ministro Salvini ha proposto di escludere la prima casa dal calcolo dell'ISEE. Una mossa che aumenterebbe il numero dei potenziali percettori di bonus. Ma è davvero sostenibile?

di Redazione
26 Agosto 2025
in Attualità
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Negli ultimi giorni, la discussione politica si è accesa attorno a una proposta destinata a far parlare: l’idea di un’esclusione della prima casa dal calcolo dell’ISEE. L’annuncio, arrivato dal leader della Lega Matteo Salvini, si riferisce a una possibile riforma che renderebbe più semplice l’accesso a una serie di bonus e agevolazioni. Ma cosa comporterebbe, nel dettaglio, questo cambiamento per le famiglie e per le casse dello Stato? Ecco un’analisi pratica qui sotto.

Sommario

Toggle
  • Prima casa fuori dall’ISEE, la proposta di Salvini
  • Come funziona oggi il calcolo ISEE e cosa potrebbe cambiare
  • Più beneficiari, ma anche più costi per lo Stato

Prima casa fuori dall’ISEE, la proposta di Salvini

Secondo il ministro Salvini, considerare la casa di proprietà come fonte di ricchezza penalizza molte famiglie, soprattutto chi ha lavorato una vita per garantirsi un tetto, ma magari non dispone di redditi elevati. Oggi, infatti, il valore della prima casa incide in parte sull’indicatore ISEE, che rappresenta la chiave d’accesso a diverse misure di sostegno, dai bonus per l’asilo nido, a quelli per le bollette.

Se la proposta di Salvini fosse accolta, il calcolo dell’ISEE non terrebbe più conto della prima abitazione. Questo equivarrebbe, in pratica, a un abbassamento di ISEE per tantissimi nuclei familiari con casa di proprietà. Il numero di famiglie potenzialmente coinvolte è enorme: si stima infatti che tre italiani su quattro siano proprietari della loro casa.

Le parole d’ordine sono quindi “maggiore equità” e “più opportunità”, soprattutto a vantaggio del ceto medio. E anche altri esponenti della maggioranza, come il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, ritengono giusta questa via, prevista tra le varie idee per la prossima legge di Bilancio.

MIA App
MIA App
Installa QR-Code
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Come funziona oggi il calcolo ISEE e cosa potrebbe cambiare

Leggi anche  Rinnovo carta acquisti: è necessario?
Attualmente, per chi possiede una casa, ai fini ISEE si esclude una quota del valore dell’immobile: i primi 52.500 euro non si contano, soglia che cresce di 2.500 euro per ogni figlio residente. Solo la parte eccedente entra (per due terzi) nel calcolo finale. Ad esempio, in caso di un’abitazione da 80.000 euro, si scalano prima i 52.500 euro, poi della somma rimanente si conteggiano solo i due terzi. Così, l’effettivo “peso” sull’ISEE risulta assai inferiore al valore totale dell’immobile.

Con la riforma proposta da Salvini, però, la prima casa sarebbe completamente esclusa dal calcolo. Solo eventuali seconde case o altri immobili resterebbero rilevanti nell’ISEE, come accade già oggi. Quindi chi percepiva un ISEE poco sopra le soglie previste per certi bonus, potrebbe tornare ‘magicamente’ ad averne diritto.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Più beneficiari, ma anche più costi per lo Stato

La potenziale platea dei beneficiari di bonus si allargherebbe notevolmente. In migliaia potrebbero accedere all’Assegno Unico, alle agevolazioni sulle utenze domestiche e ad altri sussidi che richiedono soglie ISEE piuttosto basse. L’obiettivo dichiarato è proprio questo: sostenere più famiglie, garantendo maggiore accesso ai bonus.

Il nodo resta però quello delle risorse economiche: le famiglie che avrebbero diritto agli aiuti diventerebbero molte di più, e servirebbero fondi aggiuntivi per coprire i nuovi beneficiari. Ad oggi, non esistono stime ufficiali sul costo di questa misura, ma il problema è chiaro: il prossimo disegno di legge di Bilancio avrà margini estremamente limitati, e ogni proposta dovrà fare i conti con disponibilità concrete per Stato e Governo.

 

Tags: bonuscalcolo ISEEprima casa
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790