Pro e contro SFL. Il nuovo sussidio pensato dal governo per gli occupabili è il Supporto per la formazione e il lavoro, e da giorni, ormai, non si parla d’altro.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Ma quali sono i suoi pro ed i suoi contro?
Supporto per la formazione: un aiuto a chi cerca lavoro
Il supporto per la formazione e il lavoro consiste in una indennità mensile di 350 euro, riconosciuta ai soggetti tra i 18 ed i 59 anni che si trovano quindi nello stato di occupabilità.
Si tratta di uno strumento volto ad aiutare il singolo a inserirsi nel mondo del lavoro, quindi siamo dinanzi ad un sostegno, più che a una misura puramente “assistenziale”, fruibile per soli 12 mesi e solo per il tempo strettamente necessario a trovare lavoro.
Il soggetto che fruisce del sussidio, dovrà partecipare a corsi di formazione ed altre attività sottopostegli dai centri per l’impiego, con la pura finalità di trovare un posto di lavoro. Il Supporto, quindi, assolve una funzione di “aiuto temporaneo” per quell’arco di tempo che intercorrerà tra la mancanza d’impiego e il momento in cui il beneficiario troverà lavoro.
Per fare ciò, e per mettere cioè in contatto il soggetto con i centri per l’impiego, il governo ha deciso di usare la piattaforma digitale SIISL, non priva di problematiche. Ed ecco qui che arriva il primo “contro”.
Supporto per la formazione: la piattaforma SIISL va rivista
Sono tante le segnalazioni circa la piattaforma SIISL e la necessità di rivedere l’intero sistema di funzionamento.
Se da un lato è una idea che ha il suo perché, dall’altro lato stenta a spiegare il volo per malfunzionamenti interni e anche una buona dose di mancanza di trasparenza.
La piattaforma, infatti, che si ripromette di aiutare il singolo nella ricerca di un lavoro, in realtà ha falle di sistema che nemmeno permettono la sola iscrizione, ad alcuni utenti.
Inoltre, le offerte presenti sono spesso poco trasparenti, e mancano per esempio indicazioni sui tipi di ruoli da ricoprire, o persino la retribuzione.
Pro e contro SFL: Corsi di formazione
Eccoci ad un’altra grande incognita: i corsi di formazione che si è obbligati a seguire se si vuole continuare a percepire il sussidio.
Servono risorse, serve personale specializzato proprio nell’addestramento delle risorse umane e nella loro formazione (basta pensare che in Francia, dove esiste una piattaforma simile a SIISL, sono 5000 gli impiegati e gli esperti in formazione che lavorano dietro ad essa).
Pro e contro SFL: facciamo due conti
Avrete capito dunque che in parte, al momento, sono più i contro dei pro, sfortunatamente. Indubbiamente, però, si tratta di un sistema che ha appena visto la luce e come tutti i sistemi appena nati, presenta delle falle che col tempo poi hanno buone possibilità di subire degli aggiustamenti.
Dunque non possiamo che augurarci che nel prossimo futuro, rivisti i contro ed aggiustato il tiro, il Supporto possa rappresentare un punto di riferimento per coloro che sono alla ricerca di un lavoro.
Discussion about this post