fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Fisco e tasse

Quando arriva la quattordicesima pensioni nel 2023?

A luglio verrà erogata, insieme alla pensione, la quattordicesima per tutti coloro che ne hanno diritto e che posseggono i requisiti necessari.

Paola Costanzo di Paola Costanzo
7 mesi fa
in Pagamenti, Pensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
quando arriva la quattordicesima - bonusepagamenti.it

quando arriva la quattordicesima - bonusepagamenti.it

1.4k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Quando arriva la quattordicesima nel 2023? Domanda posta da tanti pensionati che anche quest’anno aspettano di ricevere la quattordicesima mensilità sulle pensioni. Si tratta di una somma aggiuntiva alla pensione, corrisposta dall’INPS, ai pensionati che ne hanno diritto e che, quindi, rispettano i requisiti sia anagrafici che reddituali. In questo articolo vedremo cos’è, a chi spetta, i requisiti necessari, a quanto ammonta e quando arriva la quattordicesima.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Sommario

  • Che cos’è e a chi spetta
  • Requisiti necessari
    • requisiti anagrafici
    • requisiti reddituali
    • requisiti contributivi
  • A quanto ammonta l’importo
  • Quando arriva la quattordicesima pensioni?

Che cos’è e a chi spetta

La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che l’INPS paga ai pensionati ogni anno, a luglio, se questi ultimi sono in possesso dei requisiti reddituali e anagrafici. La quattordicesima spetta solo alle pensioni di tipo previdenziale e non a quelle di tipo assistenziale, dunque spetta:

  • Alle pensioni di vecchiaia;
  • Alle ex pensioni di anzianità;
  • Alle pensioni anticipate;
  • Alle pensioni ai superstiti (reversibilità);
  • Alle pensioni di invalidità lavorativa o invalidità, quindi all’assegno ordinario d’invalidità (AOI);

La quattordicesima, invece, non spetta a coloro che percepiscono una prestazione di natura assistenziale, quindi:

  • Alle pensioni di invalidità civile;
  • Alle pensioni sociali o assegno sociale;
  • A chi percepisce rendite INAIL;
  • Alle pensioni di guerra.

Requisiti necessari

Ci sono dei requisiti necessari che il pensionato deve possedere per poter ricevere la quattordicesima, questi requisiti riguardano l’età, il reddito e gli anni di contributi.

requisiti anagrafici

Il primo requisito necessario per poter percepire la quattordicesima è di tipo anagrafico. Infatti, bisogna aver compiuto 64 anni di età entro il 31 luglio 2023. Coloro i quali compiono l’età minima necessaria nei mesi successivi a luglio, riceveranno la quattordicesima a dicembre (insieme alla tredicesima), solo per il primo anno.

requisiti reddituali

Per quanto, invece, riguarda i requisiti reddituali, viene considerato il reddito personale del pensionato e quindi non cumulato a quello del coniuge. Il reddito deve arrivare fino a 14.657,24 euro per ricevere l’importo intero.

requisiti contributivi

Un altro requisito necessario riguarda gli anni di contributi versati prima del pensionamento. In base agli anni di contributi varia l’importo (tra 336 euro e 655 euro).

A quanto ammonta l’importo

In base ai requisiti sopra elencati, l’importo della quattordicesima varia. Oltre che a seconda degli anni di contribuzione, anche in base al requisito economico. Per determinare il requisito economico si contano anche i redditi di capitale, i canoni di locazione e le rendite catastali di terreni e fabbricati, con esclusione della rendita rivalutata dell’abitazione principale.

Nello specifico, ecco l’elenco dei vari possibili importi:

436,80 euro

  • per i pensionati con redditi fino a 10992,93 euro annui e fino a 15 anni di contributi;
  • per i lavoratori dipendenti con un reddito personale di 11.429,73 euro e fino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo.

546 euro

  • per i pensionati con redditi fino a 10992,93 euro annui e con un numero di anni di contributi di oltre 15 anni e fino a 25 anni;
  • per lavoratori dipendenti con un reddito personale di 11.538,93 euro ed oltre 18 anni di contributi e sino a 28 anni se lavoratori autonomi.

655,20 euro

  • per i pensionati con redditi fino a 10992,93 euro annui e con un numero di anni di contributi di oltre 25 anni
  • per lavoratori dipendenti con un reddito personale di 11.648,13 euro ed oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi.

I pensionati che posseggono un reddito fra i 10992,93 euro ed i 14.657,24 euro riceveranno:

  • 336 euro fino a 15 anni di contributi (fino a 18 anni se autonomo) e con un reddito personale di 14.993,24 euro;
  • 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi (oltre 18 anni e sino a 28 anni se autonomo) e con un reddito personale di 15.077,24 euro;
  • 504 euro con più di 25 anni di contributi (oltre 28 anni se autonomo) e con un reddito personale di 15.161,24 euro.

Quando arriva la quattordicesima pensioni?

Come ogni anno, il pagamento arriva con la pensione di luglio 2023: il 1 luglio per coloro che percepiscono la pensione in Posta e dal 3 luglio per chi, invece, riscuotono la pensione presso gli istituti bancari.

ATTENZIONE: come accennato prima, se si raggiunge il requisito anagrafico nei mesi successivi a luglio, la quattordicesima verrà percepita, insieme alla tredicesima, a dicembre (solo per il primo anno).

Chi ha diritto alla quattordicesima, in teoria, non deve fare alcuna domanda. Il pagamento verrà effettuato d’ufficio direttamente dall’INPS. Capita, però, che l’istituto non eroghi in automatico il pagamento, anche se spetta. In questo caso, è consigliabile rivolgersi al CAF o ai Patronati per farne richiesta.

Per controllare i pagamenti della quattordicesima dei pensionati 2023, basta accedere al servizio online Inps: Cedolino pensione e servizi collegati e  cliccare su Verifica Bonus quattordicesima.

Leggi anche  Come registrarsi al sito INPS e cosa è cambiato dal 1° ottobre 2021
Articolo precedente

Calcolo assegno di inclusione 2024: gli importi e gli esempi

Prossimo articolo

Bonus 500 euro per lavoratori a tempo determinato: come funziona

Articoli correlati

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pensioni 2024

Pensioni 2024 e sistema contributivo: cosa cambierà?

Dicembre 6, 2023

Pagamenti RdC metà dicembre: le date

Dicembre 6, 2023

Integrazioni salariali, le domande su OMNIA IS

Dicembre 5, 2023

Naspi dicembre 2023: quando arriva?

Novembre 29, 2023

Quando posso andare in pensione? Requisiti, età e simulatori

Novembre 29, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
bonus 500 euro lavoratori a tempo determinato

Bonus 500 euro per lavoratori a tempo determinato: come funziona

pagamenti assegno unico su conto corrente

Pagamenti assegno unico su conto corrente

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023
storie rdc

Storie RdC, Luana: “Meloni, ci hai distrutto i sogni”

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist