Quando arriva la quattordicesima nel 2023? Domanda posta da tanti pensionati che anche quest’anno aspettano di ricevere la quattordicesima mensilità sulle pensioni. Si tratta di una somma aggiuntiva alla pensione, corrisposta dall’INPS, ai pensionati che ne hanno diritto e che, quindi, rispettano i requisiti sia anagrafici che reddituali. In questo articolo vedremo cos’è, a chi spetta, i requisiti necessari, a quanto ammonta e quando arriva la quattordicesima.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Che cos’è e a chi spetta
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che l’INPS paga ai pensionati ogni anno, a luglio, se questi ultimi sono in possesso dei requisiti reddituali e anagrafici. La quattordicesima spetta solo alle pensioni di tipo previdenziale e non a quelle di tipo assistenziale, dunque spetta:
- Alle pensioni di vecchiaia;
- Alle ex pensioni di anzianità;
- Alle pensioni anticipate;
- Alle pensioni ai superstiti (reversibilità);
- Alle pensioni di invalidità lavorativa o invalidità, quindi all’assegno ordinario d’invalidità (AOI);
La quattordicesima, invece, non spetta a coloro che percepiscono una prestazione di natura assistenziale, quindi:
- Alle pensioni di invalidità civile;
- Alle pensioni sociali o assegno sociale;
- A chi percepisce rendite INAIL;
- Alle pensioni di guerra.
Requisiti necessari
Ci sono dei requisiti necessari che il pensionato deve possedere per poter ricevere la quattordicesima, questi requisiti riguardano l’età, il reddito e gli anni di contributi.
requisiti anagrafici
Il primo requisito necessario per poter percepire la quattordicesima è di tipo anagrafico. Infatti, bisogna aver compiuto 64 anni di età entro il 31 luglio 2023. Coloro i quali compiono l’età minima necessaria nei mesi successivi a luglio, riceveranno la quattordicesima a dicembre (insieme alla tredicesima), solo per il primo anno.
requisiti reddituali
Per quanto, invece, riguarda i requisiti reddituali, viene considerato il reddito personale del pensionato e quindi non cumulato a quello del coniuge. Il reddito deve arrivare fino a 14.657,24 euro per ricevere l’importo intero.
requisiti contributivi
Un altro requisito necessario riguarda gli anni di contributi versati prima del pensionamento. In base agli anni di contributi varia l’importo (tra 336 euro e 655 euro).
A quanto ammonta l’importo
In base ai requisiti sopra elencati, l’importo della quattordicesima varia. Oltre che a seconda degli anni di contribuzione, anche in base al requisito economico. Per determinare il requisito economico si contano anche i redditi di capitale, i canoni di locazione e le rendite catastali di terreni e fabbricati, con esclusione della rendita rivalutata dell’abitazione principale.
Nello specifico, ecco l’elenco dei vari possibili importi:
436,80 euro
- per i pensionati con redditi fino a 10992,93 euro annui e fino a 15 anni di contributi;
- per i lavoratori dipendenti con un reddito personale di 11.429,73 euro e fino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo.
546 euro
- per i pensionati con redditi fino a 10992,93 euro annui e con un numero di anni di contributi di oltre 15 anni e fino a 25 anni;
- per lavoratori dipendenti con un reddito personale di 11.538,93 euro ed oltre 18 anni di contributi e sino a 28 anni se lavoratori autonomi.
655,20 euro
- per i pensionati con redditi fino a 10992,93 euro annui e con un numero di anni di contributi di oltre 25 anni
- per lavoratori dipendenti con un reddito personale di 11.648,13 euro ed oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi.
I pensionati che posseggono un reddito fra i 10992,93 euro ed i 14.657,24 euro riceveranno:
- 336 euro fino a 15 anni di contributi (fino a 18 anni se autonomo) e con un reddito personale di 14.993,24 euro;
- 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi (oltre 18 anni e sino a 28 anni se autonomo) e con un reddito personale di 15.077,24 euro;
- 504 euro con più di 25 anni di contributi (oltre 28 anni se autonomo) e con un reddito personale di 15.161,24 euro.
Quando arriva la quattordicesima pensioni?
Come ogni anno, il pagamento arriva con la pensione di luglio 2023: il 1 luglio per coloro che percepiscono la pensione in Posta e dal 3 luglio per chi, invece, riscuotono la pensione presso gli istituti bancari.
ATTENZIONE: come accennato prima, se si raggiunge il requisito anagrafico nei mesi successivi a luglio, la quattordicesima verrà percepita, insieme alla tredicesima, a dicembre (solo per il primo anno).
Chi ha diritto alla quattordicesima, in teoria, non deve fare alcuna domanda. Il pagamento verrà effettuato d’ufficio direttamente dall’INPS. Capita, però, che l’istituto non eroghi in automatico il pagamento, anche se spetta. In questo caso, è consigliabile rivolgersi al CAF o ai Patronati per farne richiesta.
Per controllare i pagamenti della quattordicesima dei pensionati 2023, basta accedere al servizio online Inps: Cedolino pensione e servizi collegati e cliccare su Verifica Bonus quattordicesima.
Discussion about this post