Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Famiglia

Quanto costa mantenere un figlio? Aumenta la spesa a famiglia

Quanto costa mantenere un figlio? La spesa a famiglia è aumentata. Lo dimostrano le statistiche. Ecco gli interventi del Governo

di Francesca Ereddia
4 Dicembre 2023
in Famiglia
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Quanto costa mantenere un figlio? Senza dubbio, la spesa per famiglia è aumentata, e c’è anche un altro dato: il primo figlio costa di più, il secondo meno per via del riutilizzo delle attrezzature, o la condivisione di servizi di babysitting.

Sommario

Toggle
  • Quanto costa mantenere un figlio?
  • Il calo demografico
  • Le misure del Governo per contrastare il calo demografico

Quanto costa mantenere un figlio?

Una coppia con un figlio spende circa 608 euro mensili per la spesa. Si tratta del 100% in più: una coppia senza figli, infatti, ne spende circa 300.

Stessa cosa vale per i settori come abbigliamento, calzature, trasporti: le famiglie con figli spendono molto di più.

Nel caso di famiglie con figli, calano invece le spese del settore ristorazione e culturale.

Il calo demografico

A fronte di tali problemi, si è registrato un calo demografico. Nel 2022 il numero di nascite è sceso a 393.000, con un calo dell’1,7% rispetto all’anno precedente.

Il trend negativo sembra proseguire anche nel 2023, con i primi dati provvisori relativi al periodo gennaio-giugno che indicano un numero di nascite inferiore di circa 3.500 unità rispetto allo stesso periodo del 2022. Il numero medio di figli per donna nel 2022 è sceso a 1,24, leggermente inferiore rispetto al 2021, quando era di 1,25; le stime provvisorie basate sui primi sei mesi del 2023 mostrano un ulteriore calo della fertilità, a 1,22 figli per donna

Leggi anche  Prezzi in aumento dalle bollette alla spesa, famiglie sempre più povere

Nel tentativo di contrastare la tendenza al calo demografico, il Governo ha recentemente approvato una serie di misure per il 2024, con particolare attenzione all’assistenza economica per le famiglie con due o più figli. Nella legge di bilancio attualmente in esame, tre misure sono emerse come strumenti chiave per raggiungere questo obiettivo.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Le misure del Governo per contrastare il calo demografico

In primo luogo, è stato potenziato il bonus asilo nido.

Questa modifica mira a fornire un ulteriore sostegno finanziario alle famiglie che decidono di ampliare il proprio nucleo familiare.

Inoltre, le madri lavoratrici con almeno due figli sono esentate dal pagamento dei contributi sociali per un anno. Questa disposizione ha un effetto positivo diretto sui salari delle lavoratrici e contribuisce a ridurre l’onere finanziario delle famiglie.

Infine, la riforma fiscale si concentra sull’occupazione, che lo stesso premier Giorgia Meloni definisce una “categoria svantaggiata”, e prevede un credito d’imposta molto elevato per le aziende che assumono dipendenti nel 2024. La maxi-deduzione riguarda anche le madri lavoratrici (con almeno due figli minori), incentivando così la creazione di un ambiente di lavoro più favorevole alla famiglia.

Tags: mantenimento figli
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790