RdC fa reddito? E’ una domanda che molti contribuenti si pongono spesso e volentieri. Il dubbio nasce dal fatto che in sede di 730, RdC va comunque dichiarato. Inoltre, molti cittadini che non hanno obbligo di presentare 730, si chiedono legittimamente se una volta che percepiranno RdC saranno obbligati anch’essi a presentarlo.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
E’ bene sapere sin da subito che nonostante ciò, RdC non fa reddito. Perché? Ve lo spieghiamo noi.
Il Reddito di cittadinanza non fa reddito. La legge n. 26/2019 sul reddito di cittadinanza, all’artcolo 3 comma IV infatti precisa che si tratta di un beneficio economico esente da IRPEF, su cui quindi, in sostanza, non si pagano imposte.
Questo quindi significa due cose:
- se sei esonerato dal presentare 730 per reddito basso, continuerai a non avere obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi
- se sei invece tenuto a presentare dichiarazione dei redditi, comunque il fatto di percepire RdC non farà alzare il tuo ISEE
Quindi, ad esempio, se nell’ISEE 2023 è presente anche il Reddito di cittadinanza ricevuto nel 2021, sarà l’INPS a fare le opportune verifiche, e a calcolare se l’ISEE ordinario 2023 rientra ancora nel limite dei 9.360 euro, ma non terrà comunque conto delle somme RdC ricevute, che verranno quindi decurtate dal calcolo.
Tuttavia, bisogna fare attenzione ad un particolare per evitare spiacevoli conseguenze: essendo RdC una indennità, esso va comunque indicato nell’ISEE come si fa per qualsiasi altra forma di indennità. Ovviamente, una volta dichiarato RdC il nostro ISEE risulterà più alto, ma non avrà alcuna rilevanza ai fini fiscali, perché, come abbiamo detto, l’ammontare RdC viene sottratto.
E’ opportuno comunque ricordare che ai fini del computo dell’importo RdC, vengono però calcolate altre prestazioni assistenziali, che possono quindi “abbassare” l’importo mensile del reddito di cittadinanza. Vediamo cosa significa e cosa che detto INPS a tal proposito.
RdC fa reddito? Le altre prestazioni assistenziali
Con il messaggio Hermes n. 548 del 03-02-2022, l’INPS ha infatti fornito chiarimenti inequivocabili: “(….) Rdc non viene considerato mai come reddito utile ai fini del diritto e della misura delle prestazioni assistenziali (assegno sociale, pensioni di invalidità e relative maggiorazioni) mentre tali trattamenti assistenziali rilevano ai fini della determinazione del reddito RDC”.
In poche parole, questo significa che se percepisco un’altra prestazione assistenziale, tale prestazione sarà calcolata nel computo della somma a me spettante per RdC, che conseguentemente risulterà abbassato nel suo ammontare totale. Ne è esempio lampante l’Assegno Unico Universale, il cui ammontare è incorporato direttamente alla somma mensile erogata per RdC.
Come scoprire se si ha obbligo di dichiarazione dei redditi
Quando si è esenti dalla dichiarazione dei redditi? Esistono una molteplicità di casi, anche abbastanza variegati. A puro titolo esemplificativo, riportiamo qui alcuni dei casi in cui i contribuenti sono esonerati dalla sua presentazione (per visualizzare la lista completa, visita il sito dell’Agenzia delle Entrate):
- coloro in possesso di redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00;
- chi ha solo reddito di lavoro dipendente o di pensione corrisposto da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute d’acconto;
- se si è un possesso di un solo reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.500,00 euro.
- altre casistiche consultabili direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Poiché si tratta di una materia comunque delicata e complessa, consigliamo comunque di rivolgervi a un commercialista o a CAF abilitati per avere più delucidazioni in merito e avere un quadro preciso sulla base della vostra personale situazione.
In conclusione, dunque, RdC fa reddito? Possiamo tranquillamente ribadire che no, RdC non fa reddito, seppure chi è obbligato a presentare dichiarazione dei redditi deve riportare tale voce in dichiarazione, come succede per qualsiasi forma di sussidio erogato dalle amministrazioni.
Discussion about this post