Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Revoca amministratore condominio, quando è possibile?

Revoca amministratore: fondamentale per il coordinamento condominiale. È necessario conoscere diritti e procedure secondo legge (Art. 1229, Codice Civile italiano).

di Paola Costanzo
30 Marzo 2024
in Attualità, Condominio
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Revoca amministratore condominio. La gestione di un condominio è spesso sinonimo di coordinamento e cooperazione tra i suoi membri. Tuttavia, quando sorgono disaccordi o malcontento nei confronti dell’amministratore di condominio, è essenziale conoscere i diritti e le procedure che regolano la sua revoca. Questo articolo esplora gli aspetti sostanziali e procedurali della revoca dell’amministratore di condominio, secondo quanto disciplinato dall’articolo 1229 del Codice Civile italiano.

Sommario

Toggle
  • Come togliere l’amministratore di condominio?
    • Convocazione dell’assemblea condominiale
    • Discussione e deliberazione in assemblea
    • Nomina di un nuovo amministratore
    • Comunicazione della decisione
    • Eventuale ricorso giudiziario
  • Cause revoca amministratore condominio

Come togliere l’amministratore di condominio?

Per revocare l’amministratore di condominio e procedere alla sua sostituzione, è necessario seguire una serie di passaggi e rispettare le procedure stabilite dalla legge e dal regolamento condominiale. Ecco una guida su come fare:

Convocazione dell’assemblea condominiale

  • Raccolta delle firme: Gli inquilini desiderosi di revocare l’amministratore devono raccogliere le firme necessarie per richiedere una convocazione straordinaria dell’assemblea condominiale. Il numero di firme richiesto e le modalità di presentazione della richiesta sono specificate nel regolamento condominiale.
  • Convocazione dell’assemblea: Una volta ottenute le firme necessarie, occorre presentare la richiesta di convocazione all’amministratore o al presidente dell’assemblea, rispettando le modalità previste dal regolamento.

Discussione e deliberazione in assemblea

  • Presentazione delle motivazioni: Durante l’assemblea, coloro che desiderano la revoca dell’amministratore devono presentare le loro motivazioni e le ragioni per cui ritengono che l’amministratore attuale non sia idoneo a svolgere il suo incarico.
  • Votazione: Dopo la discussione, si procede alla votazione sulla revoca dell’amministratore. La revoca viene decisa con la maggioranza prevista per la nomina dell’amministratore stesso o secondo le regole stabilite dal regolamento condominiale.
Leggi anche  Sforbiciata delle pensioni a giugno, cosa sta succedendo?

Nomina di un nuovo amministratore

In caso di revoca dell’amministratore, l’assemblea condominiale deve anche deliberare sulla nomina di un nuovo amministratore. La procedura di nomina segue le stesse modalità previste per la revoca.

Comunicazione della decisione

La decisione di revoca e la nomina del nuovo amministratore devono essere comunicate all’amministratore interessato e a tutti i condomini. Inoltre, è importante informare il nuovo amministratore sulle sue responsabilità e sugli obblighi legati all’incarico.

Eventuale ricorso giudiziario

In alcuni casi, l’amministratore revocato potrebbe decidere di impugnare la decisione dell’assemblea davanti all’autorità giudiziaria. In tal caso, sarà necessario seguire le procedure legali previste per risolvere la controversia.

Cause revoca amministratore condominio

Le cause per revocare un amministratore di condominio possono variare, e sono stabilite principalmente dalla legge e dal regolamento condominiale. Ecco alcune delle cause più comuni che possono giustificare la revoca di un amministratore:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  1. Gravi irregolarità nella gestione: Questo include l’omessa convocazione dell’assemblea per l’approvazione del rendiconto condominiale, la mancata esecuzione di provvedimenti giudiziari e amministrativi, la gestione finanziaria inappropriata che genera confusione tra il patrimonio del condominio e quello personale dell’amministratore, e altre azioni che violano gli obblighi previsti per l’amministratore.
  2. Mancata apertura o utilizzo del conto corrente condominiale: L’amministratore è tenuto ad aprire un conto corrente bancario o postale intestato al condominio e a gestirlo correttamente. La mancata apertura o l’utilizzo del conto corrente condominiale può costituire motivo di revoca.
  3. Mancata resa del conto della gestione: L’amministratore è obbligato a fornire un resoconto dettagliato della gestione finanziaria del condominio. La mancata presentazione del rendiconto può essere considerata una violazione dei suoi doveri e una causa di revoca.
  4. Inadempienza agli obblighi previsti dalla legge e dal regolamento condominiale: Questo include la mancata tenuta dei registri di anagrafe condominiale, la mancata registrazione dei verbali delle assemblee, l’omissione di comunicazioni obbligatorie ai condomini e altre violazioni degli obblighi normativi e regolamentari.
  5. Gravi irregolarità fiscali: Qualsiasi comportamento dell’amministratore che costituisca una violazione delle leggi fiscali, come evasione fiscale, frode o mancato pagamento di imposte, può essere motivo di revoca.
  6. Violazione delle attribuzioni e dei doveri dell’amministratore: Se l’amministratore agisce al di fuori delle sue attribuzioni o compie azioni che danneggiano il condominio o i suoi membri, ciò può costituire motivo di revoca.
Leggi anche  Corsi fertilità e bonus per famiglie, non è un Paese per single
Tags: revoca amministratore condominio
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790