Sono molte le persone che stanno aspettando il rimborso IRPEF 730 (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) di settembre. Potrà beneficiarne chi ha fatto la dichiarazione dei redditi nei mesi precedenti. In base alla situazione dei contribuenti, le modalità del rimborso saranno applicate in modo differente. Il rimborso IRPEF 730 inizierà ad essere erogato dall’8 settembre, ma non per tutti, alcuni dovranno attendere un po’ di più.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
A chi spetta il rimborso modello unico
Solitamente l’IRPEF e i rimborsi legati al 730 vengono gestiti dal sostituto d’imposta, ovvero il datore di lavoro. Non sempre però è così. Oltre ai lavoratori, ci sono altre persone che ricevono pagamenti regolari soggetti all’IRPEF, come i disoccupati NASpI, che utilizzano l’INPS come sostituto d’imposta.
Sono escluse dal rimborso tutte le categorie non soggette ad IRPEF, come chi percepisce la pensione di invalidità civile, l’assegno sociale o assistenziale.
Rimborso su 730, quando arriva?
L’’8 settembre 2023 è la data che è stata decisa per l’applicazione del rimborso IRPEF 730 a chi ha scelto l’INPS come sostituto d’imposta nella dichiarazione dei redditi. Il metodo di pagamento che viene usato per il rimborso è lo stesso che viene indicato per i pagamenti regolari della prestazione.
I lavoratori dipendenti non possono affidarsi all’INPS per il rimborso, ma dovrà occuparsene il datore di lavoro. In questo caso, è sua la responsabilità di elaborare il prospetto di liquidazione e calcolare l’importo del rimborso entro le date specifiche decise dalla legge. Il rimborso verrà versato nella busta paga, alla successiva retribuzione mensile.
Per quanto riguarda i pensionati, il tempo di rimborso cambia in base al momento in cui hanno fatto il 730, ma il pagamento sarà erogato assieme alla pensione mensile.
Verificare il pagamento del rimborso IRPEF 730
Come abbiamo visto, la modalità per ricevere il rimborso è differente per lavoratori dipendenti, pensionati o disoccupati che percepiscono la NASpI.
Si può comunque verificare la data precisa in cui verrà effettuato il pagamento, consultando il proprio fascicolo previdenziale online, basta seguire questi passaggi:
- Accedi alla pagina del fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS.
- Clicca sull’opzione “Utilizza lo strumento“.
- Fai l’autenticazione con le credenziali SPID, CIE o CNS per accedere al fascicolo.
- Seleziona l’opzione “Prestazioni” e poi “Pagamenti“, nel menu laterale a sinistra.
- Trova la voce “Rimborso 730” tra l’elenco delle prestazioni.
- Apri la disposizione di pagamento relativa a settembre 2023, qui potrai trovare la data esatta e l’importo che ti spetta.
Non tutti quindi riceveranno il pagamento lo stesso giorno, ricordiamo che dipende dalla propria situazione personale.
Discussion about this post