Ancora oggi, molte famiglie italiane credono che per ottenere ogni anno il bonus bollette — il famoso sconto in bolletta per luce e gas — sia necessario ripetere un lungo iter burocratico, con code interminabili al CAF e mille carte da compilare. La buona notizia, però, è che questo non è più vero: se hai diritto al bonus bollette, puoi usufruirne anche per il 2025 senza fare una nuova domanda. La procedura si è semplificata e l’unico requisito davvero fondamentale è…non dimenticarsi dell’ISEE! Ecco qui sotto tutti i dettagli.
Il bonus bollette si rinnova da solo: ecco perché
Partiamo dalla rivoluzione introdotta ormai dal 2021 e confermata anche negli anni successivi: il bonus sociale energia (sia luce che gas) è diventato automatico per tutte le famiglie che presentano ogni anno una DSU aggiornata ai fini ISEE.
Questo significa che è sufficiente rinnovare l’ISEE presso il CAF, patronato o online tramite il sito INPS, per rimettere in moto l’intera macchina dell’agevolazione: sarà il sistema informatico nazionale a incrociare i dati e trasmettere automaticamente le agevolazioni alle compagnie fornitrici di energia e gas. Il cittadino non deve né fare code, né compilare moduli aggiuntivi, né segnalare la propria situazione agli operatori.
Cosa fare in concreto per ottenere (e confermare) il bonus bollette
Niente più perdite di tempo: l’unica cosa da fare è assicurarsi che il proprio ISEE sia valido, aggiornato e rientri nei parametri previsti, generalmente 9.530 euro per il bonus bollette ordinario, con limiti più alti (20mila euro) per le famiglie numerose o con componenti in condizioni di svantaggio (disagio fisico).Per il resto, sarà direttamente l’INPS — tramite il Sistema Informativo Integrato di ARERA e dei soggetti distributori di servizi— ad avvisare automaticamente i gestori di inviare lo sconto direttamente sulla bolletta. Insomma, ogni anno questa prassi si rinnova senza sforzi: l’unico vero rischio è quello di dimenticare la scadenza del proprio ISEE o trascurare di aggiornarlo dopo cambiamenti importanti nella famiglia (nuovi nati, cambi residenza, perdita del lavoro ecc.). Ma se ci pensi in tempo, il bonus continuerà ad arrivare puntuale, mese dopo mese.
Casi speciali: quando va fatta domanda esplicita
Attenzione però! Esiste comunque una categoria di beneficiari che deve ancora fare l’apposita richiesta, ovvero chi chiede il bonus sociale per disagio fisico (famiglie con membri che necessitano di apparecchi medicali salvavita alimentati da corrente). In questi casi, la richiesta va fatta direttamente al Comune o tramite i canali specifici indicati dalla normativa, e va rinnovata seguendo la procedura ufficiale e presentando la documentazione sanitaria adeguata.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus bollette 2025: quanto vale, chi lo riceve e dove controllare
Il valore dello sconto varia a seconda del numero di componenti familiari, delle condizioni reddituali e della tipologia di contratto. Non tutti vedranno la stessa cifra in bolletta, ma la riduzione incide sensibilmente sui costi annuali di elettricità e gas. La presenza del bonus viene segnalata direttamente nelle bollette (alla voce “bonus sociale” o “sconto bonus”), rendendo facile capire se si sta beneficiando dell’agevolazione senza necessità di ulteriori controlli.
Per essere certi di riceverlo, basta tenere d’occhio il proprio ISEE: puoi, in qualunque momento dell’anno, fare una nuova DSU (anche se hai già fatto richiesta mesi prima) per aggiornare la tua posizione. Ma ricorda che la validità dell’ISEE è fino al 31 dicembre: a gennaio va sempre rinnovato per non perdere il diritto all’automaticità.
Meno burocrazia e più agevolazioni per chi ne ha diritto
In conclusione, la fatica di dover fare domanda ogni anno per il bonus bollette è ormai un ricordo. La procedura si rinnova da sola, e così il risparmio in bolletta resta assicurato per tutti gli aventi diritto che tengono aggiornata la propria posizione ISEE. Un segno che, almeno in questo ambito, la burocrazia può davvero semplificare la vita e, nel 2025, garantirti ciò che ti spetta—senza più scadenze nascoste o pratiche impossibili.