Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Rinnovo Assegno di Inclusione 2025: guida completa per chi sta per concludere i 18 mesi

Luglio è un mese cruciale per il rinnovo Assegno di Inclusione 2025. Ecco una guida completa per chi sta finendo ora le 18 mensilità del sussidio.

di Redazione
4 Luglio 2025
in Assegno di Inclusione
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Aggiornamento Articolo aggiornato alle ore 10.27 del 30 giugno 2025 con le nuove indicazioni INPS sui messaggi automatici di scadenza ADI, un esempio di messaggio inviato dall’INPS e le prime date ufficiali di pagamento per chi rinnova, previste per agosto 2025

🚀 Assegno di Inclusione - Semplice e Veloce

⚡ Zero Attese 👨‍💼 Consulente Dedicato ⏱️ Solo 30 Minuti

Tutto ciò che ti serve è lo SPID

OFFERTA LANCIO
€16,99 €9,99
PRENOTA ORA
YouTube video

Nel mese di giugno 2025, migliaia di famiglie italiane si sono ritrovate davanti a una scadenza cruciale: il rinnovo Assegno di Inclusione 2025, dovuto al termine dei primi 18 mesi di fruizione di ADI, misura introdotta a gennaio 2024 per sostituire il Reddito di Cittadinanza. Questo evento interessa in particolare i nuclei familiari che hanno ricevuto ininterrottamente l’ADI da gennaio 2024. Ma cosa succede dopo? E come si deve procedere per il rinnovo dell’Assegno di Inclusione? Ecco qui sotto tutto quello che c’è da sapere.

Sommario

Toggle
  • Rinnovo Assegno di Inclusione, cosa succede dopo i 18 mesi
  • Il nuovo messaggio automatico dell’INPS
  • Rinnovo da agosto 2025: chi può farlo?
  • Come presentare la nuova domanda per l’Assegno di Inclusione
  • Cosa succede se non si presenta la domanda
  • Il pagamento di ADI ad agosto (per chi rinnova a luglio 2025)

Rinnovo Assegno di Inclusione, cosa succede dopo i 18 mesi

In base a quanto stabilito dal decreto che regola l’Assegno di Inclusione, il sussidio viene riconosciuto per un periodo massimo di 18 mesi consecutivi, dopodiché è previsto uno stop di un mese obbligatorio. Ciò significa che, per chi ha ricevuto l’Assegno di Inclusione a partire da gennaio 2024, l’ultima mensilità erogata sarà quella di giugno 2025.

Leggi anche  Assegno di Inclusione: si rinnova automaticamente dopo 18 mesi?
Nel mese di luglio 2025, quindi, non verrà corrisposto alcun pagamento. Questo mese di sospensione è previsto per legge, e non dipende purtroppo dalla volontà del beneficiario. Si tratta insomma di una pausa tecnica, che consente di aggiornare i dati anagrafici e reddituali, oltre che verificare la sussistenza dei requisiti per un’eventuale nuova erogazione.

MIA App
MIA App
Installa QR-Code
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Il nuovo messaggio automatico dell’INPS

Di recente, l’INPS ha aggiunto una precisazione sui percettori che termineranno le 18 mensilità dell’Assegno di Inclusione. Ecco il comunicato in questione: “L’INPS invierà un SMS ai beneficiari che raggiungono il termine delle diciotto mensilità, con indicazioni per la presentazione della domanda di rinnovo. Il testo (del messaggio, ndr) riporta: ‘Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese’”.

Insomma, per facilitare la vita a chi ha terminato ADI, e vuole rinnovarlo, l’Istituto di previdenza ha deciso di inviare messaggi personali a tutti i percettori in scadenza al termine delle 18 mensilità. Un aiuto che di sicuro è ben accetto.

Ecco un esempio di un messaggio inviato dall’INPS per ricordare il rinnovo ADI:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
SMS INPS rinnovo ADI
SMS INPS rinnovo ADI

Rinnovo da agosto 2025: chi può farlo?

Il rinnovo Assegno di Inclusione 2025 sarà possibile a partire da agosto 2025, ma non avverrà in modo automatico. È infatti necessario presentare una nuova domanda all’INPS, a partire dal mese di luglio, ovvero quello immediatamente successivo alla scadenza del primo ciclo di 18 mesi.

Per poter accedere a un secondo periodo di erogazione, della durata massima di 12 mesi, è indispensabile che il nucleo familiare continui a possedere tutti i requisiti previsti. Ovvero:

  • Composizione familiare che includa almeno una persona con disabilità, un minore, un over 60 o un componente inserito in un programma di inclusione sociale o lavorativa
  • Residenza in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 continuativi
  • Nessun componente del nucleo che si trovi in uno stato di detenzione o sottoposto a misure cautelari.

Inoltre, sono previsti requisiti economici ben precisi, ovvero:

  • Un valore ISEE non superiore a 10.140 euro
  • Un valore del reddito familiare inferiore a 6.500 euro annui
  • Nel caso in cui il nucleo familiare sia composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni, o da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza, la soglia del reddito familiare sale a 8.190 euro annui
  • Un valore del reddito familiare inferiore a 10.140 euro, se il nucleo familiare risiede in abitazione in locazione, in base a quanto risulta nella Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini dell’ISEE
  • Un patrimonio immobiliare non superiore a 30mila euro (esclusa la prima casa, il cui valore massimo non deve superare i 150mila euro)
  • Un patrimonio mobiliare (ad esempio depositi o conti correnti) non superiore a 6.000 euro per i nuclei composti da un solo componente; a 8.000 euro per i nuclei con due componenti; e a 10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti.

Come presentare la nuova domanda per l’Assegno di Inclusione

La nuova domanda per l’Assegno di inclusione può essere presentata:

  • Online, attraverso il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS
  • Presso i CAF o patronati, che possono assistere nella compilazione e nell’invio della domanda
  • Telefonicamente, contattando il call center INPS (803164 da fisso, 06 164164 da cellulare)

Una volta inoltrata la richiesta, sarà importante seguire l’esito della domanda e controllare eventuali comunicazioni via SMS o posta elettronica.

Aggiornamento Articolo aggiornato alle ore 11.07 del 27 giugno 2025 con le nuove indicazioni INPS sui messaggi automatici di scadenza ADI

Cosa succede se non si presenta la domanda

Chi non presenta domanda di rinnovo, purtroppo, non potrà ricevere ulteriori mensilità dell’Assegno di Inclusione. Il beneficio infatti non riprende automaticamente, e l’eventuale ripresentazione della domanda in un momento successivo comporta la perdita di una o più mensilità. Per questo motivo, è essenziale agire entro i tempi stabiliti: luglio per fare la domanda, agosto per riprendere l’erogazione.

In conclusione, il mese di giugno 2025 rappresenta una tappa fondamentale per chi riceve l’Assegno di Inclusione. Con la scadenza dei 18 mesi, è necessario muoversi per tempo per garantire la continuità del sostegno. Informarsi, aggiornare l’ISEE, verificare i requisiti e presentare una nuova domanda sono passi indispensabili per non perdere l’accesso all’Assegno.

Il pagamento di ADI ad agosto (per chi rinnova a luglio 2025)

Con una circolare, l’INPS ha chiarito le date di pagamento della prima ricarica ADI ad agosto, per chi effettua il rinnovo a luglio 2025. Per questi percettori, che hanno terminato le 18 mensilità dell’Assegno a giugno, l’Istituto riferisce quanto segue:

“Dal mese successivo a quello di presentazione della domanda di rinnovo potranno essere riconosciute le nuove mensilità spettanti. Pertanto, per le domande di rinnovo presentate dal mese di luglio 2025, in caso di esito positivo dell’istruttoria, i primi pagamenti saranno disposti il 14 agosto 2025”. 

L’INPS ha inoltre aggiunto una precisazione di carattere generico

“Si ricorda che, di norma, a seguito dell’accoglimento delle domande, i primi pagamenti vengono disposti intorno al giorno 15 del mese, mentre i pagamenti delle mensilità successive vengono disposti intorno al giorno 27 del mese secondo il calendario pubblicato con il messaggio n. 4326 del 18 dicembre 2024.”

Tags: assegno di inclusionedomanda adirinnovo adi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790