Scadenze fiscali luglio 2023: è particolarmente ricco il calendario per i contribuenti, sia dal punto di vista fiscale che previdenziale.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Conoscerlo è fondamentale per adempiere correttamente agli obblighi fiscali, senza incorrere, così, in sanzioni.
Scadenze fiscali luglio: le date
Il primo appuntamento con i versamenti è il 10 Luglio: quando scade il versamento dei contributi previdenziali Inps per colf e badanti del secondo trimestre 2023.
Il 15 Luglio scade l’istanza di accertamento dei requisiti necessari per l’accesso all’Ape sociale.
Il trattamento di anticipo pensionistico INPS, è stato prorogato dalla Legge di Bilancio per tutto il 2023. Possono presentare la domanda per fruire del contributo tutti i soggetti che abbiano almeno 63 anni d’età e 30 di contributi e rispondano a determinati requisiti specifici. I dettagli.
Ma sarà il 17 Luglio, probabilmente, l’appuntamento fiscale cui dovrà partecipare il numero maggiore di contribuenti: in questa data, infatti, si avrà il versamento dei contributi Inps, la scadenza dell’Iva relativa alle operazioni effettuate nel mese di giugno, oltre che, ovviamente, anche delle imposte Irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa del mese precedente.
La scadenza dell’Iva sarà valida soltanto per i contribuenti mensili. La liquidazione trimestrale Iva può, invece, essere scelta dai contribuenti che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 400.000 euro, per i lavoratori autonomi e per le imprese che hanno come oggetto della propria attività la prestazione di servizi, e 700.000 euro, per le imprese che esercitano altre attività. I dettagli.
Il 20 Luglio, invece, sarà la data di scadenza per il versamento del saldo e dell’acconto 2023 delle imposte sui redditi per soggetti che hanno regime forfettario o per quelli soggetti agli ISA.
Scadenze fiscali Luglio: le date di fine mese
Anche verso la fine del mese di Luglio, non mancheranno scadenze importanti per i contribuenti, come, ad esempio, il 25 Luglio, quella che riguarda l’ Intrastat per le imprese soggette alla comunicazione mensile.
Il 31 Luglio, infatti, sono previste numerose scadenze di vario genere:
- in primo luogo ci sarà quella per ottenere l’esenzione del Canone Rai nel secondo semestre;
- sarà possibile, inoltre, il pagamento di saldo ed acconto 2023 delle imposte sui redditi, con una maggiorazione dello 0,40 per cento
- Inoltre, l’ultimo giorno del mese in corso sarà anche la data di scadenza del Reddito di cittadinanza per i lavoratori occupabili (senza figli minorenni, disabili e persone con un’età pari o superiore a 60 anni di età nel nucleo familiare). Stando ad un’indagine dell’Ufficio Parlamentare di bilancio, gli esclusi sarebbero, all’incirca, il 22,9% delle persone beneficiarie della misura. I dettagli.
Tuttavia, in quest’ultimo caso, rispetto alle ipotesi precedenti, si è ampliata la platea delle persone che potranno ancora continuare a fruire di RdC essendo venuto meno, infatti, il cosiddetto limite delle sette ricariche: clicca qui per saperne di più.
Discussion about this post