Scrutinatore seggio elettorale e ADI: devo dichiararlo con ADI-com?

Francesca Ereddia

5 Giugno 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

In occasione di consultazioni elettorali, può capitare che i cittadini beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) ricevano la nomina come scrutinatori, presidenti di seggio o segretari. L’incarico prevede un compenso fisso per ciascuna giornata di attività, ma può generare dubbi in chi riceve il sussidio: è obbligatorio dichiarare questo reddito tramite la piattaforma ADI-com?

Serve comunicare il compenso su ADI-com?

No, in teoria, essendo la retribuzione di scrutinatore esentasse, non è necessario effettuare alcuna comunicazione su ADI-com per il compenso ricevuto in qualità di componente di seggio elettorale.

Questo perché si tratta di una prestazione occasionale e non continuativa, che non rientra tra le attività lavorative soggette a obbligo di comunicazione da parte del beneficiario dell’Assegno di Inclusione. Il compenso, quindi, non influisce sui requisiti per la fruizione del sussidio e non comporta alcun aggiornamento da inviare all’INPS tramite la piattaforma dedicata.

Scrutinatore seggio elettorale e ADI: cosa dice INPS?

L’INPS ha chiarito in diverse occasioni che gli incarichi svolti in occasione di elezioni o referendum, anche se retribuiti, non devono essere dichiarati attraverso ADI-com. Si tratta infatti di attività assimilabili a incarichi pubblici temporanei, che non determinano una variazione reddituale significativa né stabile. Il principio vale anche in caso di partecipazione a più turni elettorali o per l’intero weekend elettorale. Finché l’attività è saltuaria e limitata nel tempo, non comporta obblighi aggiuntivi per il beneficiario.

Quando scatta invece l’obbligo di comunicazione?

L’obbligo di comunicazione tramite ADI-com rimane in vigore per tutte le attività lavorative continuative o rilevanti, ad esempio:

  • lavoro subordinato o parasubordinato,
  • prestazioni occasionali ma ripetute o programmate nel tempo,
  • attività autonoma o d’impresa,
  • avvio di un contratto a progetto o a chiamata.
Leggi anche  Rinnovo ADI: cosa succede se non riesco a presentarmi all’incontro con i servizi sociali?

In questi casi, il beneficiario dell’ADI deve effettuare la comunicazione entro il mese successivo all’inizio dell’attività o alla variazione della condizione lavorativa. Chi è stato nominato componente di seggio elettorale e percepisce l’Assegno di Inclusione, può accettare l’incarico e ricevere il compenso senza dover compilare nulla su ADI-com.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

L’attività, in quanto temporanea e non strutturata, non compromette la tua posizione come beneficiario. Resta però sempre valido l’obbligo di comunicare eventuali altri redditi continuativi o cambiamenti lavorativi, nei termini previsti dalla normativa.