Sono 1 milione e 200mila i giovani che in 50 anni si sono messi al servizio del nostro Paese con opere di volontariato e supporto alle istituzioni. Per tantissimi giovani, il servizio civile ha rappresentato e continua ad oggi a rappresentare una occasione di primo approccio al mondo del lavoro.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Anche quest’anno, il Servizio civile sarò rivolto a 71.550 giovani, il bando è in scadenza il prossimo 10 febbraio.
Aggiornamento: la scadenza del 10 febbraio è stata posticipata al 20 febbraio 2023.
Vediamo insieme i progetti previsti per quest’anno 2023.
Servizio civile universale: “Una occasione che aiuta a crescere”
Ai microfoni de Il Sole 24 Ore, Enrico Maria Borrelli, presidente della Fondazione Amesci, ha spiegato che: “L’esperienza di servizio civile non è un lavoro, è un’occasione per i giovani per fare un’esperienza per tanti versi nuova, strutturata, che li aiuta a crescere e, in qualche modo, soddisfa anche il loro desiderio di essere partecipi a quella che è la loro comunità viva e di dare un contributo a migliorare le condizioni generali della loro comunità”.
Sono tanti i progetti previsti dal Servizio civile universale che coinvolgeranno i giovani in questa nuova esperienza: ambiente, protezione civile, promozione dei diritti umani, conservazione del nostro patrimonio storico, artistico e ambientale.
I ragazzi si affacceranno a un nuovo mondo, all’interno di università, comuni, e amministrazioni, con un rimborso mensile di 444,30 euro.
Servizio civile universale: bando e scadenza
Il Bando per la selezione di 71.550 è online, e i progetti si realizzeranno tra il 2023 ed il 2024, su tutto il territorio nazionale ma anche all’estero.
Le domande vanno presentate entro le 14 di venerdì 10 febbraio 2023.
Vediamo come sono distribuiti i posti:
- 70.358 operatori volontari saranno impegnati in servizio in 2.989 progetti, per un totale di 530 programmi di intervento. Gli interventi, in questo caso, si realizzeranno in Italia.
- 1.192 operatori volontari saranno invece avviati in servizio in 192 progetti, 37 i programmi di intervento. Questi ultimi, invece, si realizzeranno all’estero.
Per alcuni dei progetti, sono previse delle riserve di posti per giovani con minori opportunità, e in questa accezione sono inclusi:
- ragazzi a basso reddito;
- ragazzi a bassa scolarizzazione;
- ragazzi affetti da disabilità
I giovani verranno affiancati, per alcuni progetti, da tutor che li seguiranno nella loro formazione, e anche per quei progetti che si svolgono in Italia, in alcuni casi, sono previsti dei periodi da trascorrere all’estero (da uno a tre mesi).
Servizio civile universale: destinatari e requisiti
Vediamo ora i destinatari del Servizio civile universale e i loro requisiti:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni;
- avere cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età, e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) al momento della presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna ( sia anche non definitiva) che prevede la pena della reclusione superiore ad un anno, ovvero la pena ad una reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o comunque concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti; ovvero “per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata”.
La durata del servizio varia dagli 8 ai 12 mesi. Le ore settimanali di servizio sono di 25 ore settimanali.
Ogni operatore volontario selezionato sottoscriverà con il Dipartimento un contratto. Inoltre, a coloro che prenderanno parte a un progetto estero, verrà corrisposta una specifica indennità.
Gli operatori sono inoltre coperti da una assicurazione specifica relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle loro attività lavorative.
Scadenze e bando
Le domande devono essere presentate attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) , raggiungibile qui.
Il termine ultimo è previsto per le 14 del 10 febbraio 2023.