Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Sicilia, terra di incentivi…ma solo per chi arriva da fuori

Un nuovo decreto legislativo promette incentivi fiscali per chi si trasferisce in Sicilia. Ma agli abitanti dell'Isola viene concesso poco o niente.

di Redazione
24 Luglio 2025
in Attualità
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Sicilia terra di incentivi, certo. Ma solo per chi si sposta nell’isola da fuori. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato, di recente, un decreto legislativo che rivoluziona la strategia di attrazione di residenti e imprese verso la Sicilia: una serie di agevolazioni fiscali dedicate a chi acquista casa e trasferisce la residenza nell’isola, con il dichiarato obiettivo di fermare l’emorragia demografica e rivitalizzare il tessuto economico locale. Nel frattempo, però, gli abitanti siciliani restano sempre più spesso senza sostegni, e la fuga dall’Isola ha assunto ormai proporzioni più che preoccupanti. Scopriamo tutti i dettagli qui sotto.

Sommario

Toggle
  • Sicilia, nuovi incentivi per chi arriva da fuori
  • Bonus e vantaggi? Sì, ma solo se sei un ‘forestiero’
  • Il corto respiro delle ‘mancette’ ai residenti siciliani
  • Il futuro incerto dei cittadini siciliani

Sicilia, nuovi incentivi per chi arriva da fuori

Il modello proposto per la Sicilia è quello adottato per anni dal Portogallo, che tra il 2009 e il 2024 è riuscito ad attirare quasi 90.000 nuovi cittadini stranieri. E questo soprattutto grazie a una fiscalità di favore su guadagni e pensioni, prima che le stesse misure venissero abolite perché estendevano un’ingiustizia fiscale (secondo l’ex premier Antonio Costa).

Il decreto italiano, fortemente voluto dal Governo Meloni in intesa con la Regione Siciliana, promette ora di ridurre fino ad azzerare le aliquote locali per chiunque voglia investire, insediarsi e lavorare in Sicilia. Una misura volta sia a cittadini europei che extraeuropei, e ispirata proprio al precedente lusitano.

Bonus e vantaggi? Sì, ma solo se sei un ‘forestiero’

Leggi anche  Crollo ADI e SFL, il Governo colpisce i più fragili
Fa tuttavia sorridere – se non proprio indignare – che mentre i politici celebrano la svolta verso una Sicilia più “attraente”, il cittadino siciliano continui a sentirsi spettatore di una partita a cui non è invitato a giocare. Le agevolazioni del nuovo decreto, infatti, hanno come principali beneficiari coloro che decidono di trasferirsi sull’isola da fuori, mentre per i residenti storici non sono previste forme equivalenti di sostegno fiscale strutturale, se non eventuali (future) riduzioni delle addizionali comunali e regionali IRPEF, tutte ancora da scrivere.

L’ingiustizia è quindi lampante: la Sicilia ha perso 17mila abitanti in un anno, scendendo sotto i 4,8 milioni di residenti. Il saldo naturale è negativo, e l’esodo giovanile è una costante: oltre 10.000 siciliani in un solo anno si sono trasferiti, prevalentemente verso il Nord Italia e l’estero, lasciando dietro di sé comunità sempre più anziane e paesi in via di spopolamento. Ma per evitare che la fuga continui, nulla di concreto viene fatto.

Inoltre, secondo le analisi demografiche più recenti, nel 2025 la Sicilia ha registrato solo 2.762 nati rispetto ai 5.298 decessi nei primi mesi dell’anno, un saldo desolante che pone l’isola tra le regioni più colpite dal calo demografico. Non va meglio sul fronte economico, dove le imprese manifatturiere rappresentano solo il 9,3% degli occupati, dato largamente sotto la media nazionale e sintomo di un tessuto industriale debole. Eppure, l’intervento annunciato dal Governo mira soprattutto ad attrarre investimenti esterni, senza ancora una pianificazione chiara e concreta a sostegno degli operatori già radicati sul territorio o dei giovani che vorrebbero restare.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Il corto respiro delle ‘mancette’ ai residenti siciliani

Sia chiaro però: non tutto è fermo sul fronte delle agevolazioni per i siciliani. Sul modello delle politiche dei “bonus”, oggi i residenti godono ad esempio dello sconto voli fino al 50% (25% per tutti i residenti, più un ulteriore 25% per categorie in difficoltà: studenti fuorisede, cittadini con disabilità o reddito basso), misura che ha permesso a mezzo milione di siciliani di volare a prezzi calmierati da gennaio ad aprile 2025. Esiste inoltre il “reddito di povertà” una tantum, da 5.000 euro, per i nuclei in gravi condizioni di disagio socio-economico. Oltre a incentivi per l’acquisto di auto ecologiche fino a 5.000 euro.

Tuttavia, si tratta di misure a tempo e fortemente selettive, lontane da una vera riforma fiscale strutturale capace di fungere – per i siciliani – da volano per la permanenza, la natalità, la stabilità occupazionale e l’investimento nella propria terra. I dati migratori lo testimoniano: nel 2025, nonostante l’arrivo di 3.800 nuovi residenti, la Sicilia perderà comunque circa 26.200 unità sul saldo totale, a causa di un’emigrazione inarrestabile e di una natalità tra le più basse d’Europa.

Il governo regionale ostenta tuttavia ottimismo sulle prospettive di crescita del PIL insulare (+1,1% atteso nel 2025), sulla scia di investimenti pubblici e di una ripresa trainata soprattutto dai settori innovativi e dal turismo. Eppure, questo “bazooka di incentivi” per lo più serve ad arginare falle che si aprono ogni giorno nelle famiglie e nelle imprese siciliane, sempre più distanti dal sentirsi davvero al centro delle attenzioni istituzionali.

MIA App
MIA App
Installa QR-Code
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Il futuro incerto dei cittadini siciliani

È allora lecito chiedersi: perché il cittadino siciliano che nasce, cresce e investe in Sicilia deve accontentarsi di qualche sconto sporadico e vivere con il sospetto di essere sempre cittadino di serie B rispetto a chi arriva? Per quale ragione le grandi agevolazioni fanno notizia solo quando si tratta di attrarre “forestieri”, mentre invece ai residenti storici non viene mai riconosciuta una fiscalità davvero agevolata sulle famiglie, sulle imprese e sulla casa?

Palermo non diventerà mai Lisbona, davvero, finché chi vive qui da sempre dovrà guardare col binocolo i vantaggi riservati agli altri. In uno scenario in cui i dati demografici gridano allarme e i giovani continuano a fare le valigie, lasciando dietro di sé paesi sempre più deserti, forse è il caso che la Sicilia (e il Governo per lei) cominci a pensare prima ai suoi figli, e solo dopo agli “ospiti” di passaggio.

 

 

 

Tags: bonusincentivisicilia
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790