I pagamenti degli arretrati sugli stipendi NoiPA, comprensivi degli importi cumulati tra i mesi di gennaio e di giugno, sono finalmente previsti per il mese di luglio 2023. Questi arretrati riguardano l’assegno accessorio dell’1,5% una tantum, che è stato riconosciuto dalla Manovra finanziaria del 2023 nei confronti dei dipendenti pubblici. I beneficiari di tali pagamenti saranno i dipendenti pubblici che rientrano nel sistema NoiPA.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
NoiPA è il sistema di gestione integrata della Direzione generale per l’innovazione e la digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana, responsabile della gestione delle risorse umane per il personale pubblico.
Gli importi degli arretrati dipenderanno dallo stipendio e dal periodo di riferimento. Sarà necessario verificare le informazioni specifiche fornite da NoiPA o dai canali ufficiali del governo italiano per conoscere gli importi esatti che spettano a ciascun dipendente.
Stipendi NoiPa: le novità
L’annuncio ufficiale riguardante l’arrivo dei pagamenti degli arretrati sugli stipendi NoiPA è stato fatto dall’USPP, il sindacato della Polizia Penitenziaria. Nonostante la Polizia Penitenziaria non faccia parte del personale contrattualizzato, i suoi stipendi vengono gestiti da NoiPA. Il comunicato stampa pubblicato il 9 giugno 2023 ha fornito le informazioni sulla erogazione dell’emolumento accessorio a partire dal mese di luglio.
È importante sottolineare che i pagamenti degli arretrati sugli stipendi NoiPA non riguarderanno solo il personale della Polizia Penitenziaria. Nonostante l’annuncio faccia riferimento specifico alla categoria dei lavoratori della Polizia Penitenziaria, in realtà può essere esteso anche al personale scolastico e a tutti i dipendenti pubblici la cui busta paga viene gestita e amministrata da NoiPA.
Questa estensione dei pagamenti agli altri dipendenti pubblici è una considerazione basata sul fatto che NoiPA gestisce le risorse umane per il personale pubblico in generale. Tuttavia, per ottenere informazioni specifiche riguardanti la propria situazione e gli importi degli arretrati, è consigliabile fare riferimento alle comunicazioni ufficiali da parte di NoiPA o alle fonti governative competenti.
Busta paga NoiPa: chi riceve gli arretrati
Si stima che circa 1.200.000 dipendenti del comparto Scuola potranno ricevere i pagamenti degli arretrati sugli stipendi NoiPA. Questo significa che, a partire dal mese di luglio, i dipendenti riceveranno non solo gli importi aggiornati sugli stipendi, ma anche tutti gli arretrati accumulati a partire da gennaio, quando è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2023.
Bisogna specificare che i pagamenti degli arretrati sugli stipendi NoiPA non riguardano solo il personale scolastico con contratti ancora in vigore, ma anche il personale precario. Le disposizioni della Manovra relative ai pagamenti degli arretrati devono essere riconosciute ed applicate anche ai precari che hanno terminato il loro contratto di lavoro.
In questi casi, NoiPA sarà responsabile di erogare gli arretrati degli stipendi attraverso un processo speciale rivolto al personale che ha cessato il contratto per scadenza.
NoiPa busta paga: Gli importi arretrati
L’elaborazione degli arretrati NoiPA relativi all’assegno accessorio dell’1,5% coinvolge un numero estremamente elevato di lavoratori. Questa vastità di beneficiari è la ragione per cui la data dei pagamenti degli arretrati sugli stipendi è stata soggetta a variazioni e ritardi.
Tuttavia, sembra che al momento sia stato già effettuato il calcolo approssimativo degli importi dovuti al personale che riceve gli stipendi NoiPA.
Ora non resta che attendere le prossime settimane, durante le quali finalmente i lavoratori che ricevono lo stipendio amministrato da NoiPA potrebbero ricevere i pagamenti degli arretrati legati all’emolumento accessorio dell’1,5%.
Discussion about this post