fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Fisco e tasse

Taglio del cuneo fiscale 2023: sconto fiscale in busta paga

Con la Legge di Bilancio 2023 aumenta il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori con redditi più bassi. Vediamo quali sono gli effetti della misura.

Paola Costanzo di Paola Costanzo
7 mesi fa
in Fisco e tasse
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
taglio del cuneo fiscale 2023 - bonusepagamenti.it

taglio del cuneo fiscale 2023 - bonusepagamenti.it

523
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Con la Legge di Bilancio 2023 (LEGGE 197 del 29.12.2022) aumenta quello che è il taglio del cuneo fiscale 2023 per i lavoratori con redditi più bassi. Infatti, nel secondo semestre del 2023 i lavoratori riceveranno circa 50-100 euro in più al mese in busta paga. In questo articolo capiremo cos’è il cuneo fiscale, cosa cambia nella busta paga dei lavoratori, quali sono gli effetti e quali gli obiettivi prefissati dal governo.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Sommario

  • Cos’è il cuneo fiscale
  • Taglio del cuneo fiscale 2023
  • Come viene applicato
  • Le somme effettive
  • Gli effetti sulla tredicesima
  • Gli effetti sulle pensioni
  • Gli obiettivi prefissati

Cos’è il cuneo fiscale

Sostanzialmente il cuneo fiscale non è altro che la differenza tra lo stipendio lordo versato dal datore di lavoro e il netto in busta paga percepito dal lavoratore.

Attraverso il via libera al documento di Economia e Finanza, il Consiglio dei Ministri ha definito quelli che saranno gli obiettivi a medio termine per far fronte ai cali energetici, all’aumento dell’inflazione e agli altri problemi che gravano sull’economia italiana. Ecco perché sono stati stanziati 3miliardi di euro per il taglio del cuneo fiscale 2023, un taglio sul costo dei contributi sociali che gravano a carico del lavoratore.

Taglio del cuneo fiscale 2023

Come precedentemente detto, sull’economia italiana stanno gravando molti fattori. Con alcuni interventi, come il taglio del nucleo fiscale, si va a ‘tamponare’ alcune situazioni di disagio. Ovviamente si tratta sempre si misure transitorie, non permanenti: i soldi che vengono ora stanziati, finanziando una misura da maggio a dicembre, dovranno poi essere rifinanziati e così via.

Per comprendere meglio come funziona il taglio del cuneo fiscale 2023 – che in realtà è già in vigore da gennaio ma andrà via via ad aumentare – bisogna suddividere i redditi in due categorie:

  • I redditi fino a 25mila euro, avranno un taglio del cuneo fiscale del 3%;
  • I redditi superiori a 25mila euro ma inferiori a 35mila euro, avranno una riduzione del cuneo fiscale del 2%.

Quindi, ricapitolando, al crescere della retribuzione lorda annua, cresce anche l’aumento mensile. Questo, però, fino a 25mila euro, perché la decontribuzione a partire dai 25mila euro in su è del 2%.

Come viene applicato

Il taglio del cuneo fiscale è applicato mensilmente dal datore di lavoro stesso, a patto che la retribuzione lorda non superi i limiti di 1.923/2.692 euro mensili. Per cui sarà possibile trovarsi gli effetti del taglio solo in alcuni mesi anche se non viene superato il limite di 35mila euro annui. Sarà anche possibile trovarsi gli effetti del taglio con uno sconto maggiore se la retribuzione in quel mese non supera i 1.923euro.

Quindi, ricapitolando su base mensile:

  • Se la retribuzione lorda supera il limite pari a 2.692 euro al mese, non c’è riduzione della quota a carico del lavoratore;
  • Se la retribuzione lorda supera il limite pari a 1.923 euro – ma minore o pari a 2.692 euro – al mese, la riduzione contributiva della quota a carico del lavoratore potrà essere riconosciuta nella misura del 2%, per il singolo mese di riferimento;
  • Se la retribuzione lorda non supera il limite pari a 1.923 euro, la riduzione contributiva della quota a carico del lavoratore potrà essere riconosciuta nella misura del 3%, per il singolo mese di riferimento.

Le somme effettive

Quindi, parlando di somme effettive, con il taglio del cuneo fiscale 2023:

  • un lavoratore dipendente con una busta paga di 1.200 euro al mese, beneficerà di una riduzione netta del cuneo di 48euro al mese;
  • un lavoratore dipendente con una busta paga di 2.500 euro al mese, beneficerà di una riduzione netta del cuneo di 100euro al mese – cifra che rappresenta l’importo massimo teoricamente percepibile.

Gli effetti sulla tredicesima

Il taglio del cuneo fiscale ha effetti anche sulla tredicesima, purché non superi i 1.923/2.692 euro. 

  • Se il lavoratore percepisce la tredicesima insieme allo stipendio mensile, allora la diminuzione sarà del 6% o del 7% a seconda dei ratei di mensilità aggiuntiva (entro i 224/160 euro);
  • Non vi sarà alcuno sconto, invece, su altre mensilità aggiuntive.

Gli effetti sulle pensioni

Per quanto riguarda le pensioni, non vi sono effetti negativi. L’aliquota rimarrà sempre pari al 33% dello stipendio e non subirà alcuna riduzione.

Gli obiettivi prefissati

Questo intervento, come detto prima, è di natura transitoria, non permanente. Però fa parte di un piano ancora in evoluzione: infatti, a questa misura si dovranno aggiungere nuove misure politiche e fiscali volte ad arrivare ad una riduzione complessiva, nell’arco di tutta la legislatura, del 5%. 

In breve, la volontà del governo Meloni è quella di sostituire tutte queste misure transitorie e straordinarie con l’introduzione di misure strutturali e durature, che abbiano effetti stabili e a lungo periodo e che aiutino sia le imprese, sia le famiglie.

Articolo precedente

Adeguamenti assegno unico: a chi spettano? Le maggiorazioni

Prossimo articolo

Decreto bollette rafforzato 2023: le novità in arrivo

Articoli correlati

giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
scadenze fiscali

Scadenze fiscali 2024, cosa cambia?

Dicembre 1, 2023

Partite iva forfettarie, addio alle semplificazioni

Dicembre 1, 2023

Compensazione crediti IVA: come funziona?

Novembre 25, 2023

Giacenza media PostePay Evolution: dove si trova? Guida utile

Dicembre 1, 2023

Riforma IRPEF 2024: come cambiano le aliquote

Novembre 22, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
decreto bollette rafforzato 2023

Decreto bollette rafforzato 2023: le novità in arrivo

rottamazione cartelle 2023

Rottamazione cartelle 2023: ecco quando scade

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist