Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

 5 modi per avere il “posto fisso” in Italia

In un mercato del lavoro fluido e in continua evoluzione, per molti lavoratori trovare il posto fisso è ancora l'opzione più sicura. Ecco come fare.

di Tommaso Pietrangelo
17 Ottobre 2024
in Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Leggi anche  Salario minimo: proposta non passa al CNEL
Nel corso degli ultimi anni, in Italia, il mondo del lavoro ha subito cambiamenti profondi. Flessibilità, indipendenza e smart-working sono diventate le nuove parole d’ordine, ma per molti lavoratori il “posto fisso” all’interno di un’azienda resta ancora l’opzione più sicura e vantaggiosa. Vediamo allora quali sono i 5 modi più concreti, oggi, per ottenere un impiego stabile all’interno di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Sommario

Toggle
  • 1. Superare un concorso pubblico
  • 2. Partecipare a programmi di formazione-lavoro
  • 3. Accedere al lavoro privato in grandi aziende
  • 4. Affidarsi a un’agenzia per il lavoro
  • 5. Avviare una propria attività

1. Superare un concorso pubblico

Uno dei modi più tradizionali per ottenere il “posto fisso” in Italia è vincere un concorso pubblico. Ogni anno, la Pubblica Amministrazione (PA) bandisce concorsi per una varietà di categorie professionali, dalla sanità all’istruzione, dagli uffici amministrativi alla polizia municipale. Si tratta di concorsi pubblici, aperti a tutti coloro che sono in possesso dei requisiti indicati nei bandi di gara, che generalmente prevedono il superamento di prove scritte e orali (oltre a una valutazione attenta dei titoli di studio). E sebbene la concorrenza sia serrata, e i tempi di attesa siano spesso proibitivi, quello dei concorsi pubblici resta uno dei pochi percorsi sicuri per ottenere un posto di lavoro stabile.

Principali vantaggi:

  • Contratti a tempo indeterminato
  • Forti tutele contrattuali
  • Orari di lavoro regolamentati

Svantaggi:

  • Competizione molto elevata
  • Tempi lunghi di attesa per lo svolgimento dei concorsi, la pubblicazione dei risultati e l’inserimento in graduatoria

2. Partecipare a programmi di formazione-lavoro

Un’altra modalità (spesso) efficace per avvicinarsi al posto fisso è quella di sfruttare le opportunità offerte dai programmi di formazione-lavoro. Si tratta di percorsi – solitamente finanziati dalle Regioni o dall’Unione Europea – che mirano a fornire competenze specifiche in grado di soddisfare le esigenze attuali del mercato del lavoro. Sono spesso erogati in forma di tirocinio o apprendistato, e sono utili non soltanto per acquisire delle competenze pratiche, ma anche per stabilire relazioni dirette con le aziende. In questo modo, al termine del periodo di apprendistato o tirocinio, se il rapporto lavorativo è stato positivo l’azienda in questione può decidere di proporre un contratto a tempo indeterminato.

Vantaggi:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • Acquisizione di competenze pratiche
  • Formazione retribuita
  • Inserimento facilitato nel mondo del lavoro: chi completa con successo questi programmi di formazione-lavoro ha ottime possibilità di ottenere un contratto fisso

Principali svantaggi:

  • Retribuzione iniziale bassa: molto spesso i tirocini e gli apprendistati sono pagati poco, e non è detto che portino a un’assunzione
  • Incertezza sul futuro contrattuale: non sempre, al termine del percorso formativo, è possibile ottenere un contratto a tempo indeterminato

3. Accedere al lavoro privato in grandi aziende

Ancora oggi, nonostante un mercato del lavoro fluido e in costante evoluzione, le grandi aziende private continuano a rappresentare un’ottima opportunità per contratti a tempo indeterminato. Rispetto alle aziende medio-piccole, infatti, queste realtà nazionali (o multinazionali) sono strutturate in maniera più solida e hanno programmi più efficaci di inserimento e di sviluppo delle competenze, che possono portare molto più facilmente a un’assunzione stabile. Nelle grandi aziende, spesso il primo step di assunzione è con contratti a tempo determinato o tirocini, ma il passaggio a contratti fissi (se si lavora con costanza e dedizione) è quasi un automatismo.

Vantaggi:

  • Possibilità di crescere e fare carriera interna
  • Investimento delle aziende nella formazione continua dei dipendenti
  • Stabilità e benefit aziendali

Svantaggi:

  • Pressione lavorativa elevata: spesso le grandi realtà aziendali hanno una competizione interna e ritmi di lavoro molto intensi
  • Mobilità geografica: le aziende di grandi dimensioni richiedono di frequente una disponibilità dei lavoratori a trasferimenti nazionali o internazionali

4. Affidarsi a un’agenzia per il lavoro

Un’altra opzione valida, se si è alla ricerca di un impiego sicuro, è affidarsi alla mediazione di un’agenzia per il lavoro. Le agenzie per il lavoro sono operatori autorizzati dal Ministero del Lavoro (e iscritti a un Albo apposito) che hanno il compito di mediare tra le aziende e i candidati, fornendo una serie di servizi utili e totalmente gratuiti. Rivolgersi a un’agenzia può facilitare enormemente il processo di ricerca di un lavoro, garantendo vantaggi come:

  • Accesso a una rete più ampia di offerte di lavoro: le agenzie possono fare affidamento su una rete consolidata di aziende con cui collaborano, fornendo al candidato delle opportunità che spesso non vengono nemmeno pubblicizzate
  • Assistenza professionale nella ricerca del lavoro: di solito le agenzie per il lavoro forniscono supporto nella creazione di curriculum vitae più efficaci, ma anche nella preparazione per i colloqui e nel posizionamento dei candidati
  • Velocizzazione delle tempistiche: affidarsi a un’agenzia per trovare il posto fisso può accelerare notevolmente il processo di selezione e assunzione
  • Supporto nelle pratiche amministrative di assunzione

Ovviamente, la scelta di un’agenzia per il lavoro può comportare (talvolta) anche svantaggi intrinsechi. Ad esempio:

  • Un minore controllo sulla tipologia di lavoro: l’agenzia potrebbe proporre offerte di lavoro che non corrispondono esattamente alle competenze o alle aspirazioni del candidato, soprattutto nei momenti in cui la domanda sul mercato è parecchio limitata
  • Contratti a termine o contratti di somministrazione: è probabile che all’inizio le agenzie offrano contratti che non garantiscono immediatamente il posto fisso, e il passaggio a un contratto a tempo indeterminato può richiedere molto tempo

5. Avviare una propria attività

L’ultima opzione per trovare un impiego fisso è anche la più rischiosa. Se si è dotati di intraprendenza e competenze consolidate, è possibile avviare una propria attività imprenditoriale, creando una sorta di “posto fisso” in proprio. Molti lavoratori scelgono questa opzione quando sono certi di poter fare affidamento su una rete di clienti fedeli, costruita magari in precedenza, durante impieghi da dipendente o da libero professionista.

Vantaggi:

  • Indipendenza e controllo diretto del proprio lavoro
  • Maggiore flessibilità e gestione autonoma di orari e progetti

Svantaggi:

  • Elevati rischi economici
  • Non vi è la certezza di un reddito stabile.

 

Tags: italialavoroposto fisso
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790