Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Scuola

60 CFU insegnamento, guida all’abilitazione

di Francesca Ereddia
12 Aprile 2024
in Scuola
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

60 CFU insegnamento: come ottenerli? I 60 CFU saranno di importanza fondamentale a partire dal 2025, come stabilito dal Decreto ministeriale dello scorso settembre (per ora, ne bastano solo 24) per conseguire l’abilitazione all’insegnamento.

Ecco una piccola guida su come ottenerli.

Sommario

Toggle
  • 60 CFU insegnamento: come ottenerli?
  • Quali sono i 60 CFU da conseguire?
  • Quando verranno attivati i 60 CFU?
  • Come diventare insegnanti?

60 CFU insegnamento: come ottenerli?

I singoli atenei universitari organizzano corsi di formazione per l’ottenimento dei CFU per gli aspiranti insegnanti che ancora studiano all’università. Si potranno seguire i corsi per raggiungere i 60 CFU e contemporaneamente continuare a seguire le lezioni del proprio corso di laurea.

Per coloro che invece hanno già terminato gli studi, vengono approntati singoli percorsi appositi. A gestire i corsi, sono quindi le università, o gli orgasmi come gli Istituti AFAM, che organizzeranno i corsi sotto forma di Centri Multidisciplinari. Deve comunque trattarsi di centri autorizzati al rilascio dell’abilitazione all’insegnamento. I centri abilitati sono tutti quei centri accreditati dal MIUR, dislocati su tutto il territorio nazionale. Il 50% delle ore di lezione è possibile svolgerlo online.

Ottenuti i 60 CFU abilitanti, il docente potrà partecipare ai concorsi annuali per ottenere una cattedra e passare dunque di ruolo.

Quali sono i 60 CFU da conseguire?

I 60 CFU da ottenere riguardano diverse aree e campi, e sono coì suddivisi:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Università e 730: quali spese sono detraibili?
  • 10 CFU in “Discipline di area pedagogica”;
  • 20 CFU in “Tirocinio diretto e indiretto”;
  • 3 CFU in “Formazione inclusiva delle persone con BES”;
  • 3 CFU in “Discipline di area linguistico-digitale”;
  • 4 CFU in “Discipline psico-socio-antropologiche”;
  • 2 CFU in “Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria”;
  • 16 CFU in “Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)”;
  • 2 CFU in “Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica”.

Quando verranno attivati i 60 CFU?

Dal 1° gennaio 2025 sarà obbligatorio conseguire i 60 CFU per l’insegnamento. Il possesso dei CFU sarà obbligatorio per tutti gli aspiranti insegnanti, costituendo un requisito d’accesso imprescindibile per la partecipazione ai concorsi a cattedra.

Al momento, sono necessari solamente i classici 24 CFU, e sono già iniziati i corsi da 30 CFU. I corsi da 60 CFU verranno attivati a breve. Dal momento che infatti entreranno a pieno regime dal 1° gennaio 2025, si suppone che nei prossimi mesi verranno approntati i corsi da 60 CFU, molto probabilmente durante l’estate 2024

Come diventare insegnanti?

Come ottenere l’abilitazione all’insegnamento 2024? Le procedure per diventare insegnanti sono cambiate molto nel corso degli anni. Muteranno ancora di più a seguito della necessità obbligatoria di conseguire i 60 CFU in questione. Per saperne di più su come diventare insegnanti e insegnanti di sostegno, consulta le nostre guide:

Come diventare insegnanti?

Come diventare insegnanti di sostegno?

Tags: insegnamento
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790