Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

ADI e domande acquisite: le comunicazioni INPS e i chiarimenti

INPS ha dato due chiarimenti in merito allo stato delle domande ADI che sono ferme su "acquisita".

di Francesca Ereddia
2 Febbraio 2024
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

ADI e domande acquisite: nei giorni scorsi, gli utenti avevano sperimentato il “blocco” della domanda, ferma apparentemente sempre sullo stesso punto “acquisita”, senza mostrare progressi ed avanzamenti di stato.

INPS aveva allora chiarito con un messaggio sulla loro pagina Facebook INPS per la famiglia che lo sblocco sarebbe avvenuto a giorni: era il 25 gennaio.

Coloro la cui domanda risultava “acquisita” avrebbero presto visto lo sblocco della domanda, ma un altro aggiornamento più importante riguarda un’altra tranche di persone.

Sommario

Toggle
  • ADI e domanda in istruttoria
  • Domanda acquisita: motivazioni di supplemento istruttorio
  • ADI e domande acquisite la (vecchia) comunicazione INPS
  • E cosa succede a chi ha presentato domanda dopo il 7 gennaio?

ADI e domanda in istruttoria

Con aggiornamento al 01/02/2024, INPS ha  infatti dato un ulteriore chiarimento sullo stato in questione! La domanda può risultare infatti ferma su acquisita non solo per i motivi che avevamo già spiegato  nei paragrafi più sotto, ma anche anche quando siano necessari ulteriori controlli.

Nell’informativa, INPS specifica che: “domande acquisite e che non superano positivamente la prima istruttoria sono sottoposte ad un supplemento istruttorio. Pertanto, mentre continueranno ad essere visualizzabili in SIISL nello stato “Acquisita”, nella procedura verranno poste nello stato di “Sospesa per supplemento istruttorio”.

————–


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Aggiornamento del 02/02/2024: ora la domanda è passata dallo stato “Acquisita” a “Sospesa per accertamento della sede”.

Per queste persone, dunque, significa che sono in corsi gli accertamenti di cui al successivo paragrafo.

ADI e domande acquisite: le comunicazioni INPS e i chiarimenti

Domanda acquisita: motivazioni di supplemento istruttorio

Le motivazioni di supplemento istruttorio, viene chiarito, si verificano quando:

  • Sia necessaria la Verifica cittadinanza e residenza
  • Dubbi su ISEE e soglie di reddito e patrimonio
  • La DSU non è presente o l’SEE presenta omissioni o difformità o e discordante con nucleo
    familiare

ADI e domande acquisite la (vecchia) comunicazione INPS

La vecchia comunicazione INPS parlava di uno sblocco, che sarebbe presto avvenuto, circa gli stati della domanda, che sarebbero stati presto sbloccati.

“Il cambio dello stato della pratica ADI potrà essere visibile nella giornata di oggi o domani.
Solo coloro la cui domanda è accolta riceveranno un SMS e da domani potranno recarsi presso Poste Italiane per attivare l’apposita carta.
Si precisa, inoltre, che essendo i controlli sulle dichiarazioni svolti preventivamente, vedranno il cambio di stato e riceveranno il pagamento dal 26 gennaio solo coloro per i quali l’accertamento si è già concluso con esito positivo.
Restano, invece, in stato di lavorazione le domande il cui  PAD è stato sottoscritto dopo il 7 gennaio o i cui controlli, presso le altre amministrazioni pubbliche, sono ancora in corso”
Il messaggio INPS:
ADI e domande acquisite: le comunicazioni INPS e i chiarimenti
Attenzione! Le domande però verranno sbloccate solo per chi ha già tutti gli accertamenti conclusi e con esito positivo, e che comunque ha presentato domanda entro il 7 gennaio.
Questo messaggio, ricordiamo, riguarda solo le persone che hanno presentato domanda entro il 7 gennaio, e la cui domanda ha avuto esito positivo di accoglimento. Ad oggi, 02/02/2024, quasi tutti coloro che avevano sperimentato il “blocco” provvisorio della domanda, hanno ricevuto carta di inclusione ed assegno di inclusione. Diverso discorso vale invece per coloro che sono invece andati in supplemento istruttorio, come abbiamo spiegato più sopra.

E cosa succede a chi ha presentato domanda dopo il 7 gennaio?

Chi non ha presentato domanda a dicembre, e l’ha presentata dopo il 7 gennaio, riceverà ADI non prima della metà del mese di febbraio.

Leggi anche  ADI e gravidanza: posso chiederlo se sono incinta?

In quel caso, riceverà il 15 la mensilità di gennaio, ed il 27 quella di febbraio. Dopo di che, dopo febbraio, riceverà ADI sempre il 27 (o intorno al 27, sempre in rapporto a giorni feriali-festivi).

Le domande presentate dopo il 7 gennaio, come infatti specifica INPS, rimarranno in stato di lavorazione, come facilmente si evince da questo passaggio del messaggio ufficiale: “Restano, invece, in stato di lavorazione le domande il cui  PAD è stato sottoscritto dopo il 7 gennaio o i cui controlli, presso le altre amministrazioni pubbliche, sono ancora in corso”

 

 

Tags: domanda adi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790