ADI e nuovo nato: cosa bisogna fare?

Francesca Ereddia

18 Novembre 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

ADI e nuovo nato: cosa è necessario fare quando nasce un nuovo figlio, ai fini dei calcoli per gli importi esatti dell’assegno di inclusione? La procedura è semplice e veloce, ecco di cosa si tratta.

ADI e scale di equivalenza

Come sappiamo, l’assegno di inclusione si basa anche su delle scale di equivalenza. Le scale di equivalenza consistono in un coefficiente, assegnato a ciascun membro del nucleo, per cui viene moltiplicato l’importo base dell’assegno di inclusione. I coefficienti sono così suddivisi:

  • Titolare del beneficio (primo componente del nucleo familiare): 1,00
  • Ogni ulteriore componente maggiorenne: 0,50
  • Ogni ulteriore componente minorenne: 0,30
  • Componente con disabilità media: 0,40
  • Componente con disabilità grave: 0,50
  • Componente non autosufficiente: 0,70

Se in un nucleo abbiamo più membri che hanno diritto alla maggiorazione, allora si sommano i valori dei coefficienti tra loro, poi si moltiplica l’importo base per il risultato derivante dalla somma.

Ecco un esempio pratico: supponiamo un nucleo con un adulto disabile ed un minorenne. Entrambi hanno un valore assegnato nella scala di equivalenza.

  1. Determinazione della scala di equivalenza:
    • Primo componente adulto (con disabilità media): 1,00 + 0,40 = 1,40
    • Minore: + 0,30
    • Totale scala di equivalenza: 1,70

Bisognerà dunque moltiplicare l’importo base per 1,70. Ovvero:

500×1,70= 850 euro


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Quando vi è un nuovo nato, il calcolo da fare è il medesimo. Il coefficiente del nuovo nato (minorenne) verrà calcolato nella scala di equivalenza, ma sarà prima necessario darne comunicazione a INPS. Ecco come.

Leggi anche  SMS Assegno di inclusione: cosa fare se non arriva?

ADI e nuovo nato: come presentare nuovo ISEE

A questo punto, è necessario dunque che il nucleo presenti un nuovo ISEE. Per farlo, i passaggi da seguire sono:

  • ottenere il codice fiscale del neonato;
  • chiedere modello ISEE e presentare ADI-com esteso, in cui annunciare il carico di cura sopraggiunto

In questo modo, otterremo la maggiorazione del coefficiente per il minore nuovo nato.