Agevolazioni docenti e ATA, come presentare domanda

Sabrina Andreose

12 Ottobre 2023

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il Ministero Istruzione e Merito ha inviato una lettera al personale scolastico dove dichiara l’impegno nei loro confronti con agevolazioni per docenti e ATA. Il Governo ha a cuore il futuro della scuola, il pilastro su cui si costruisce il futuro dei giovani e dell’Italia. Proprio per questo nasce la piattaforma agevolazioni docenti, dove si possono ottenere sconti per diversi servizi che riguardano i trasporti pubblici e la spesa alimentare. La piattaforma è attiva da lunedì 9 ottobre.

Come funzionano le agevolazioni per docenti e ATA

Le agevolazioni per docenti e ATA partono da un minimo del 10% a un massimo del 30% su ferrovie, aerei, rete aderente a Coldiretti per i negozi, mercati e agriturismi. In futuro però si prevede di estendere l’incentivo anche a conti bancari, autostrade e molto altro, per andare incontro al personale scolastico e ATA.

Questa misura viene chiamata “Progetto Merito” e ha come obiettivo quello di dare autorevolezza alla figura dei docenti e dei dirigenti scolastici, ovviamente senza dimenticare il personale tecnico e amministrativo della scuola e del Ministero. La misura è in fase di sperimentazione, in seguito si potranno definire ulteriori accordi con altri operatori economici, in modo da aumentare le agevolazioni per docenti e ATA.

Piattaforma MIM agevolazioni docenti per fare domanda

Dal 9 ottobre si può fare domanda per ottenere le agevolazioni rivolte al personale scolastico e ATA. Per farlo, basta accedere all’area riservata del portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito e fare richiesta per gli sconti di cui si ha diritto. Non ci sono quindi processi complicati da seguire.

Leggi anche  Recruiting e AI: tra curriculum gonfiati e algoritmi selettivi

Chi può usufruire degli sconti del ministero dell’Istruzione?

Le agevolazioni sono disponibili per tutto il personale in possesso del codice identificativo del MIM. Si tratta di un milione e duecentomila persone che possono fruire di sconti su determinati beni e servizi. Le agevolazioni sono dedicate a:

  • docenti ed educatori;
  • dirigenti scolastici;
  • personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola e del Ministero.

Agevolazioni docenti: la lista completa

Sono diverse le agevolazioni per docenti e ATA, riguardano soprattutto quei docenti che devono spostarsi per lavoro e quindi sono costretti a prendere i mezzi quotidianamente. Per ora hanno aderito all’iniziativa Trenitalia, Italo, Ita Airways, Aeroporti di Roma (Adr), Coldiretti.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
  • Trenitalia: sconto del 10% su tariffe Base, Economy, Super Economy in 1 e 2 classe su frecce/intercity/intercity notte e in tutti i livelli di servizio frecciarossa fino al 31 dicembre 2023. Sono esclusi solo i treni regionali.
  • Italo: sconto del 20% su tariffa low cost in ambiente di viaggio Smart, da acquistare fino a 10 giorni prima del viaggio con scadenza al 31 dicembre 2023.
  • Ita Airways: sconto del 15% su tariffe Economy (voli nazionali e internazionali, flex, classic, light) e del 10% su tariffe business e premium. Agevolazione valida fino al 31 dicembre 2023.
  • Aeroporti di Roma (AdR): sconto del 30% sulla tariffa standard (tramite QR Code senza prenotazione) e del 10% sulle migliori tariffe on line. Le offerte sono valide nei parcheggi di: Fiumicino (P Executive T1-T3, P Terminal A-B-CD; Lunga Sosta Coperto/Scoperto) Ciampino (P4; P5; P6).
  • Coldiretti: sconto del 15% su per l’acquisto della spesa presso i mercati di prodotti agricoli che aderiscono all’iniziativa e soggiorno o pasto presso determinati agriturismi.