Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Allarme pensioni: la vera trappola (silenziosa) che ci divide

Il sistema delle pensioni in Italia è ormai una trappola generazionale. Che divide inesorabilmente vecchi e giovani, chi prende e chi versa. Ecco tutti i dettagli.

di Redazione
13 Agosto 2025
in Pensioni, Attualità
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

C’è una grande verità che aleggia nei discorsi da bar, nei commenti social e talvolta nei confronti familiari, ma che pochi hanno il coraggio di affrontare a testa alta: il sistema pensionistico italiano è una trappola generazionale, silenziosa ma potentissima, che alimenta conflitti sotterranei tra vecchi e giovani, tra chi prende e chi versa, tra chi ha goduto e chi dovrà solo pagare il conto.

Sommario

Toggle
  • Allarme pensioni, lo scontro tra vecchie e nuove generazioni
  • Una trappola silenziosa per i giovani
  • I difetti del sistema pensionistico

Allarme pensioni, lo scontro tra vecchie e nuove generazioni

Nel 2024 l’INPS ha chiuso con un disavanzo da brividi: 95 miliardi. Sì, avete letto bene: novantacinque miliardi di euro che il sistema non è più in grado di coprire con i soli contributi versati da lavoratori e aziende. Chi paga la differenza? Noi, ogni mese, con le nostre tasse, magari senza neppure rendercene conto, col mito che più lavori più “avrai diritto” al meritato riposo, mentre di fatto sosteniamo (e sosterremo chissà per quanto) un castello che rischia il crollo a ogni scossa d’assestamento sociale o economico.

Chi oggi lavora versa circa il 33% del suo stipendio in contributi e imposte solo per tenere a galla un sistema dalle fondamenta marce, un mare magnum dove confluiscono non solo le pensioni “di anzianità”, ma anche pensioni minime, sociali, invalidità e sussidi d’ogni tipo. Dentro questa vasca ci sono i frutti di decenni di politiche promesse e quasi mai mantenute, di allargamento delle maglie per il consenso immediato, dello scarico a pioggia di bonus e privilegi e dell’accumulo di scelte che hanno trasformato la previdenza in una gigantesca zavorra pubblica.

MIA App
MIA App
Installa QR-Code
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Una trappola silenziosa per i giovani

Leggi anche  Totalizzazione contributi, cos'è e come farla?
È una trappola silenziosa, che si tramuta in un disagio sempre più tangibile in chi si affaccia sul mercato del lavoro e capisce che, a differenza dei suoi genitori o (soprattutto) dei suoi nonni, non vedrà mai indietro ciò che versa oggi. È uno scenario che divide, che genera rabbia e frustrazione: una ‘guerra fredda’ tra chi ha già avuto e difende le sue conquiste passate, e chi si sente solo carne da contributo, spremuto senza speranza di restituzione.

Perché questa è la realtà: il sistema pensionistico non aiuta davvero nessuno. Da una parte c’è chi ha versato per anni e rischia comunque una pensione da fame; dall’altra chi ancora lavora e sa bene che il suo futuro non sarà certo tutelato da quelle stesse regole che oggi continuano ad essere difese strenuamente da chi può ancora godere di assegni rispettabili. Il risultato? Una società sempre più segmentata, sospinta verso la tentazione sterile della lotta generazionale, dove i giovani finiscono per incolpare gli anziani e viceversa, mentre il vero problema rimane nascosto, protetto dalle nebbie di una narrazione pubblica irresponsabile e colpevole.

I difetti del sistema pensionistico

Il paradosso è sotto gli occhi di tutti: ci sentiamo dire che “le pensioni sono troppo basse”, ma nessuno mette a fuoco il vero nodo: è il sistema che non regge, è la macchina che si rompe, non solo i singoli pezzi. Nel frattempo, il dibattito si arena su micro-privilegi, sulle storture passate (le baby pensioni, i vitalizi parlamentari), sulla gestione di un INPS che ospita di tutto, dalle pensioni alle casse integrazioni, ai sussidi di ogni natura.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

E allora cosa resta? Resta la consapevolezza, amara ma inevitabile, che quella che chiamiamo “solidarietà tra generazioni” è ormai una formula vuota. Si chiede ai giovani di versare contributi nella speranza di un premio futuro che nessuna proiezione seria può davvero garantire. E, ciliegina sulla torta, si alimenta la narrazione del conflitto: i giovani contro gli anziani, i lavoratori contro i pensionati. In questa nebbia si perdono i veri responsabili di anni di scelte sbagliate, perché è più facile spaccare la società che assumersi la responsabilità di dire la verità.

Sarebbe ora di cambiare registro: basta rivendicazione a compartimenti stagni, basta favole consolatorie su un patto generazionale che non esiste più. O si ha il coraggio di affrontare un dibattito radicale e onesto su come rifondare la previdenza, oppure la trappola si chiuderà ancora più stretta. E ci ritroveremo, ancora una volta, a pagare senza ricevere, a dividerci invece che costruire, a recitare da spettatori in un teatro sempre più vuoto di futuro.

Tags: allarmeinpspensioni
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790