Apprendistato professionalizzante, normativa e contratti. Guida completa

Francesca Ereddia

22 Novembre 2023

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Apprendistato professionalizzante: come funziona? Scopriamo insieme le regole ed i vantaggi.

Cosa è l’apprendistato professionalizzante?

L’apprendistato professionalizzante è un contratto a tempo indeterminato che ha come obiettivo la formazione professionale dei giovani e il loro conseguente inserimento nel mondo del lavoro.

Solitamente, si rivolge a quanti abbiano una età compresa tra i 18 ed i 29 anni, ed è applicabile a tutti i settori lavorativi.

Come funziona il contratto di lavoro apprendistato?

Il contratto di lavoro di apprendistato  è un contratto a tempo indeterminato, rivolto come dicevamo soprattutto ai giovani, ma talvolta privo di limiti di età quando si lavoratore è disoccupato o inserito in una lista di mobilità ordinaria.

Coloro che svolgono contratto di apprendistato sono detti “apprendisti” e la loro formazione viene svolta sotto la supervisione del datore di lavoro o di un tutor, che li aiuti ad apprendere ed acquisire le conoscenze e le competenze specifiche per la loro figura.

Esistono 3 tipi di apprendistato:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
  • apprendistato di primo livello: volto all’acquisizione di un titolo di studio secondario
  • apprendistato di alta formazione e ricerca
  • apprendistato professionalizzante

Dei 3, quello professionalizzante è quello volto a ottenere una qualifica professionale.

Fino a che età si può fare apprendistato?

Come abbiamo detto, l’età massima per poter fare apprendistato è 29 anni, e si rivolge solo a maggiorenni (che si abbassano a 17 se il minore è già in possesso di una qualifica professionale).

Leggi anche  Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Tuttavia, in alcuni casi eccezionali, è possibile fare apprendistato anche se si è superata l’età massima, o, al contrario, non è possibile fare apprendistato pur rientrando nel range di età.

Possono svolgere apprendistato oltre i 30 anni:

  • beneficiari di disoccupazione (Naspi e DIS COLL)
  • lavoratori in mobilità

Quanto invece ai limiti di età ribassati, coloro che fanno parte di associazioni sportive e professionistiche possono fare apprendistato nel limite massimo dei 23 anni

Apprendistato professionalizzante: requisiti del datore di lavoro

Il contratto di apprendistato può essere utilizzato nel settore pubblico ed in quello privato, ma vi è un requisito dimensionale:

  • per le aziende con meno di 10 lavoratori, il rapporto è di 1 a 1. Quindi si possono assumere fino a 10 apprendisti.
  • per tutte le altre aziende, il massimo di apprendisti è di 3 ogni 2 lavoratori qualificati

Stipendio apprendistato: a quanto ammonta?

Lo stipendio per un apprendistato professionalizzante varia a seconda del CCNL di riferimento, in generale è inferiore di un massimo di due livelli rispetto a quello della categoria spettante.

Per un contratto di apprendistato, un media si guadagna circa il 60% della retribuzione prevista, con un aumento progressivo fino al 100% nel corso degli anni.

Quanto dura il contratto di apprendistato?

Essendo un contratto a tempo indeterminato, è privo di una scadenza. A scadere è il periodo formativo, la cui base minima non può essere inferiore a 6 mesi.

Inoltre, non può essere superiore a 3 anni, o 5 nel casi di profili professionali come ad esempio gli artigiani, la cui contrattazione collettiva prevede dei tempi formativi più lunghi rispetto alle altre categorie.