Bonus Extra di 500 euro per l’Assegno di Inclusione, ecco quando arriverà e tutti i dettagli da conoscere

Redazione

18 Agosto 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Aggiornamento Articolo aggiornato alle ore 10.19 del 18 agosto 2025 con l’ultimo comunicato INPS con indicazioni ufficiali sul bonus extra ADI da 500 euro

YouTube video

Se stai cercando informazioni precise sul futuro dell’Assegno di Inclusione (ADI), qui troverai tutto quello di cui hai bisogno. È stato ufficialmente approvato dal Governo un contributo straordinario di massimo 500 euro per i percettori ADI, specificamente pensato per supportare le famiglie che vanno incontro a un mese di stop. Questo aiuto è atteso nel corso del 2025. Ecco tutti i dettagli e le date di erogazione previste.

🚀 Assegno di Inclusione - Semplice e Veloce

⚡ Zero Attese 👨‍💼 Consulente Dedicato ⏱️ Solo 30 Minuti

Tutto ciò che ti serve è lo SPID

OFFERTA LANCIO
€16,99 €9,99
PRENOTA ORA

Il “Bonus Ponte”: Un aiuto concreto per il “Mese di Stop”

È noto che l’ADI prevede un “mese di stop” tra la conclusione delle prime 18 mensilità e la possibilità di presentare una nuova domanda. Per evitare che le famiglie si trovino senza supporto in questo periodo, è stato introdotto un aiuto una tantum, che dovrebbe agire come un vero e proprio “bonus ponte”.

Dettagli cruciali da conoscere:

  • Importo massimo: Il contributo previsto è pari all’ammontare dell’ultima mensilità percepita, per un massimo però di 500 euro, pagato in un’unica soluzione insieme alla prima mensilità del nuovo ciclo di erogazione (e comunque non oltre dicembre 2025)
  • Chi ne beneficerà: Si stima che circa 360.000 nuclei familiari che a giugno 2025 avranno terminato i pagamenti dell’ADI saranno i primi a ricevere questo sostegno. Le proiezioni indicano che fino a 506.000 famiglie potrebbero beneficiarne entro la fine del 2025, ovvero tutti coloro che esauriranno le 18 mensilità dell’ADI quest’anno.
  • Scopo della misura: La finalità è chiara: fornire un supporto economico durante il mese di sospensione obbligatoria, prima che si possa richiedere il rinnovo dell’Assegno di Inclusione per ulteriori 12 mesi.
  • Approvazione e finanziamento: Questo contributo non è una proposta, ma una misura ufficialmente approvata tramite un emendamento al decreto legge fiscale. Per coprire questa iniziativa, sono stati stanziati 234 milioni di euro.
Leggi anche  Con rinnovo Assegno di Inclusione 2025 bisogna rifare anche il PAD?

Come funzionerà con il tuo Assegno di Inclusione nel 2025

L’ADI segue un ciclo di 18 mesi di erogazione, seguiti da un mese di pausa, e poi la possibilità di rinnovo per altri 12 mesi. Il nuovo contributo si inserisce proprio in questa fase di transizione, con l’obiettivo di fornire un sostegno nel mese di interruzione.

L’INPS invierà comunicazioni (tramite SMS) ai beneficiari quando sarà il momento di presentare la nuova domanda. Per i nuclei familiari senza variazioni significative, la procedura di rinnovo è stata semplificata e, salvo modifiche al nucleo, non richiederà la sottoscrizione di un nuovo Patto di Attivazione Digitale (PAD).

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Tempistiche previste per il 2025

Va sottolineato che il contributo extra è destinato solo a chi rinnova ADI dopo la fine dei 18 mesi iniziali. Le prime mensilità dell’ADI, per chi rinnova il beneficio, sono attese a partire da metà agosto 2025 (intorno al 14 agosto), con i pagamenti successivi a fine settembre 2025 (verso il 27 settembre). Il contributo straordinario di 500 euro verrà quindi riconosciuto, secondo quanto anticipato dal Governo, insieme alla prima mensilità di rinnovo ADI. E in ogni caso, dovrebbe arrivare entro dicembre 2025 per tutti coloro che avranno il mese di stop al massimo a novembre 2025.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Come si legge nel testo presentato in aula, infatti, l’importo del bonus extra ADI è “non superiore a euro 500” e verrà erogato “con la prima mensilità di rinnovo dell’Assegno di inclusione e comunque entro e non oltre il mese di dicembre”.

Questa misura rappresenta un importante passo avanti per garantire maggiore stabilità alle famiglie italiane. Resta aggiornato per non perdere le prossime comunicazioni ufficiali.

Le ultime direttive INPS sul bonus extra ADI

Con il messaggio messaggio n. 2458, l’INPS ha chiarito ulteriormente alcuni punti critici legati all’erogazione del bonus extra ADI. Ecco il testo completo del comunicato:

Leggi anche  Esito ricorso ADI: quando arriva?

“Il decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, convertito, con modificazioni, dalla legge 1 agosto 2025, n. 113, recante “Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro e delle politiche sociali”, ha introdotto interventi straordinari in materia di Assegno di inclusione (di seguito, ADI) per l’anno 2025.

In particolare, l’articolo 10-ter, comma 1, del citato decreto-legge, in via eccezionale per l’anno 2025, al fine di rafforzare le misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, prevede che ai nuclei familiari interessati dalla sospensione di un mese del beneficio economico dell’ADI dopo un periodo di fruizione non superiore a diciotto mesi, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sia riconosciuto un contributo straordinario aggiuntivo dell’ADI, secondo i modi e i termini specificati al comma 2 del medesimo articolo 10-ter.

Pertanto, ai sensi del comma 2 del citato articolo 10-ter del decreto-legge n. 92/2025, ai nuclei familiari che hanno presentato una domanda di rinnovo dell’ADI al termine della fruizione delle prime diciotto mensilità spettanti, ai sensi del citato articolo 3, comma 2, del decreto-legge n.48/2023, previa verifica della sussistenza dei requisiti di legge, spetta un contributo straordinario aggiuntivo pari all’importo della prima mensilità di rinnovo e, comunque, non superiore a 500 euro.

L’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 10-ter del citato decreto-legge n. 92/2025 prevede che, ove spettante, Il contributo straordinario aggiuntivo è erogato con la prima mensilità di rinnovo dell’ADI e, comunque, entro il mese di dicembre 2025.

Come specificato nel messaggio n. 2052 del 27 giugno 2025, per le domande di rinnovo presentate nel mese di luglio 2025, in caso di esito positivo dell’istruttoria effettuata dall’Istituto, i primi pagamenti verranno disposti per il giorno 14 agosto 2025.

Con il presente messaggio si comunica che, alla medesima data, contestualmente alla prima mensilità di rinnovo, sarà erogato il contributo straordinario aggiuntivo qualora spettante.

Per le ulteriori domande di rinnovo presentate successivamente a luglio 2025, si conferma che il citato contributo straordinario sarà erogato contestualmente alla prima mensilità del beneficio dell’ADI e, comunque, non oltre il mese di dicembre 2025, così come previsto dall’articolo 10-ter del decreto-legge n. 92/2025.

Si fa presente che, all’interno del gestionale della prestazione ADI, Il suddetto contributo straordinario aggiuntivo sarà identificato con la seguente motivazione: “Contributo straordinario aggiuntivo ai sensi dell’art. 10-ter del DL n. 92/2025”.