Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Assegno di Inclusione e nucleo famigliare: come funziona?

ADI e residenza: come funziona e come viene considerato il nucleo familiare?

di Francesca Ereddia
8 Novembre 2023
in Attualità
2
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Quale è il rapporto tra assegno di inclusione e nucleo famigliare e quale quello con la residenza? E in caso di coniugi separati in casa, il nucleo famigliare è ancora un tutt’uno o ogni coniuge forma un reddito a sè?

L’assegno di inclusione si prepara a sostituire il Reddito di cittadinanza a breve. Sono tante le domande che ora si pongono i nostri utenti. Vediamo insieme di trovare una risposta.

Sommario

Toggle
  • Assegno di inclusione e nucleo famigliare
  • ADI e altri criteri di residenza: cittadinanza europea e permesso di soggiorno

Assegno di inclusione e nucleo famigliare

L’ADI viene erogato a quei nuclei famigliari che rispettino i requisiti, e il cui ISEE non superi 9360 euro. L’ISEE viene calcolato sulla base dei redditi dei vari componenti del nucleo famigliare. Ma cosa si intende per componenti del nucleo? Secondo le disposizioni di legge, componenti del nucleo ai fini ISEE sono: “i soggetti che compongono la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU”. Così specifica l’art. 3 del DCPM 159/2013.

assegno inclusione nucleo isee

Per “famiglia anagrafica” si intende l’insieme di persone risultanti dallo stato di famiglia che abbiano un  vincolo affettivo, di tutela, di parentela, matrimoniale o adozione e conviventi nella stessa dimora. E’ lo stesso Decreto Lavoro a fare riferimento a tale disposizione relativamente al riconoscimento dell’Assegno di inclusione.

Quanto ai coniugi separati, si legge: “I coniugi permangono nel medesimo nucleo anche a seguito di separazione o divorzio, qualora autorizzati a rimanere nella stessa abitazione”.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Quando cambia l'ora legale a marzo 2025?

Inoltre, i componenti del nucleo “continuano a farne parte (ndr. del nucleo ai fini ISEE) anche a seguito di variazioni anagrafiche, qualora continuino a risiedere nella medesima abitazione”.

Ricordiamo che qualsiasi variazione del proprio ISEE va tempestivamente comunicata, pena al revoca del beneficio e l’eventuale restituzione delle somme non dovute.

Questi i rapporti, dunque, tra assegno di inclusione e nucleo famigliare.

ADI e altri criteri di residenza: cittadinanza europea e permesso di soggiorno

Quanto al criterio della cittadinanza, della residenza e soggiorno, nel richiedente devono sussistere cumulativamente questi presupposti:

  • Cittadino dell’Unione europea o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero titolare dello status di protezione internazionale, di cui al Decreto legislativo 19 novembre 2007 numero 251;
  • Al momento della presentazione della domanda, residenza in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo;
  • Residenza in Italia per tutta la durata del sussidio, che si considererà revocato nel caso di trasferimento verso altri Paesi.

residenza assegno di inclusione

Questi, in sostanza, i criteri utilizzati per definire il nucleo e la residenza, presupposti indefettibili ai fini del riconoscimento del beneficio.

 

 

Tags: adi nucleo
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790