Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Assegno sociale a 67 anni: a chi spetta?

L'assegno sociale è una prestazione economica che si rivolge a chi vive in condizioni disagiate e che non dipende dal versamento dei contributi

di Francesca Ereddia
10 Settembre 2024
in Pensioni
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’assegno sociale è una prestazione economica garantita dall’INPS in Italia, volta a fornire un sostegno finanziario a coloro che raggiungono l’età pensionabile senza avere i requisiti per ottenere una pensione di vecchiaia.

Infatti, a differenza della pensione di inabilità o dell’assegno ordinario di invalidità, per i quali è necessario essere in regola con i contributi, non lo stesso si può dire dell’assegno sociale, per ottenere il quale non è necessario avere versato i contributi.

Sommario

Toggle
  • Assegno sociale: che finalità ha?
  • Requisiti assegno sociale
  • Importo assegno sociale

Assegno sociale: che finalità ha?

Come anticipato, la finalità principale dell’assegno sociale è quella di garantire un minimo di reddito a tutte quelle persone anziane che non hanno accumulato sufficienti contributi previdenziali.

I motivi per cui si può arrivare a non aver accumulato abbastanza contributi sono i più disparati:

  • un impiego saltuario;
  • lunghi periodi di disoccupazione;
  • lavori a basso reddito;
  • lavori in nero

Per queste ragioni, l’assegno sociale interviene per garantire a tutti una vita dignitosa dopo l’età pensionabile. Ma quali sono i requisiti d’accesso?

Requisiti assegno sociale

Per accedere all’assegno sociale,  oltre all’età (che è appunto 67 anni), il beneficiario deve anche essere in possesso di requisiti patrimoniali e reddituali, ed essere in possesso di ulteriori requisiti di cittadinanza e residenza.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

In particolar modo, il beneficiario deve:

  • essere cittadino italiano o di uno degli Stati dell’Unione Europea, (o extracomunitario con permesso di soggiorno CE-SLP;);
  • risiedere in Italia da almeno dieci anni consecutivi;  
  • avere un reddito annuale inferiore a 6.947,33 euro se vive da solo, o a 13.894,66 euro se coniugato.  
Leggi anche  Pagamenti pensioni di maggio 2025: il calendario

Importo assegno sociale

L’importo dell’Assegno Sociale per il 2024 è fissato in 534,41 euro al mese per tredici mensilità. L’importo può tuttavia essere ridotto nei casi in cui:

  • il ricevente sia ricoverato presso istituti a totale carico di enti pubblici (in questo caso la riduzione è del 50%);
  • se si trova ricoverato in strutture a parziale carico del pensionato (in questo caso subisce una riduzione del 25%);

Non opera  infine nessuna riduzione se il concorso alla retta da parte del pensionato (o dei suoi familiari) è superiore al 50% dell’importo dell’assegno sociale.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790