Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Assegno unico e certificazione unica: come funziona?

Come va compilata la certificazione unica per l'assegno unico?

di Francesca Ereddia
6 Ottobre 2023
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assegno unico e certificazione unica: come va compilata la certificazione unica per coloro che percepiscono l’assegno unico universale? Ecco una guida alla compilazione,

Sommario

Toggle
  • Assegno unico e certificazione unica: come compilarla?
  • Come compilare la CU
  • Certificazione unica e figli a carico

Assegno unico e certificazione unica: come compilarla?

L’agenzia delle entrate, con la  risoluzione n. 55/E del 3 ottobre 2023,  chiarisce che i “sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu)”.

Questo ai fini di riconoscere gli oneri sostenuti per i figli a carico così che l’Agenza possa predisporre la dichiarazione precompilata.

In questo modo, in pratica, è prevista un’equiparazione tra figli di età pari o superiore a 21 anni, per i quali risulta ancora applicabile la detrazione per carichi di famiglia (articolo 12, Tuir), e figli per i quali viene erogato l’Assegno unico universale.

La finalità di tale normativa ha l’obiettivo di permettere al genitore di dedurre o detrarre le spese sostenute per i figli di età inferiore a 21 anni, indipendentemente dal fatto che venga o meno erogato l’AUU.

Come compilare la CU

Per cui, chi vuole beneficiare delle detrazioni, deve compilare il campo:  “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” i dati relativi ai familiari che “nel periodo d’imposta di riferimento sono stati fiscalmente a carico e, per i quali, come precisato nelle istruzioni della Certificazione unica, non ci siano state le condizioni per usufruire delle detrazioni per familiari a carico, indipendentemente se gli oneri siano stati riconosciuti dal sostituto nella Cu”


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Dichiarazione sostitutiva unica DSU, come compilarla per l'ISEE?

Insomma, i dati dei figli a carico devono essere inseriti nella certificazione unica 2024 anche in quei casi in cui non vengano riconosciute detrazioni.

Quindi, anche se con l’assegno unico per i figli di età inferiore a 21 anni non sono più previste detrazioni, il sostituto d’imposta deve comunque inserire il codice fiscale e tutte le altre informazioni relative.

Ciò per due ordini di ragioni:

  • la determinazione delle addizionali regionali all’IRPEF
  • la corretta applicazione dei fringe benefit.

Dunque, come appena detto, il prospetto completo, contenente i relativi codici fiscali dei figli per i quali il contribuente fruisce dell’assegno unico, consente all’Amministrazione finanziaria la corretta dichiarazione dei redditi precompilata.

Certificazione unica e figli a carico

Dunque, stando quindi alle nuove risoluzioni, i figli a carico con età inferiore a 21 anni devono essere anch’essi indicati nella CU 2024. I dati devono essere inseriti per le motivazioni di cui sopra.

Non sono invece previste le detrazioni IRPEF per:

  • figli minori di tre anni;
  • figli con disabilità;
  • famiglie numerose, con almeno quattro figli.

La sezione della CU dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” deve quindi essere compilata dal sostituto d’imposta sempre, a prescindere quindi dal fatto che per i soggetti indicati non siano state riconosciute detrazioni , portando quindi a una totale equiparazione tra chi percepisce l’assegno unico e chi no.

Tags: certificazione unica
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790