fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Lavoro

Formazione continua commercialisti, nuovi regolamenti

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
2 mesi fa
in Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
formazione continua commercialisti
97
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Formazione continua commercialisti: una nuova informativa del 27 settembre rende noto il nuovo regolamento relativo alla formazione continua dei Commercialisti.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Vediamo da vicino di cosa si tratta.

Sommario

  • Formazione continua commercialisti: l’informativa
    • La eliminazione della differenza tra eventi di “formazione” e quelli di “aggiornamento”
    • Eliminazione dei test di verifica della presenza
    • Maturazione dei crediti formativi
    • Quanti sono i crediti obbligatori per i commercialisti?
    • Formazione gratuita fornita dagli Ordini
    • Elenco delle materie

Formazione continua commercialisti: l’informativa

Il 12 luglio 2023 il Ministro della giustizia ha approvato un nuovo regolamento per la formazione dei commercialisti.

Il nuovo regolamento è in corso dal 1° ottobre, e riguarda diversi aspetti, che vanno dagli eventi di formazione all’eliminazione di test di verifica della presenza a eventi e-learning. Vediamoli nello specifico.

La eliminazione della differenza tra eventi di “formazione” e quelli di “aggiornamento”

Per effetto di tale eliminazione si è arrivati alla riformulazione dell’articolo 7, che regola l’equipollenza tra la formazione dei Commercialisti e quella dei gestori della crisi degli OCC. Ora è specificato che l’equipollenza sarà riconosciuta solo per corsi di almeno 12 ore che trattano argomenti legati alla crisi dell’impresa e al sovraindebitamento, incluso quello del consumatore.

Eliminazione dei test di verifica della presenza

La eliminazione dei test per verificare la presenza agli eventi e-learning sincroni e asincroni comporterà un cambiamento nella modalità di acquisizione dei crediti formativi, che saranno calcolati in base alla durata della partecipazione all’evento registrata dalle piattaforme utilizzate dai formatori. Questa regola prevede delle eccezioni solo per gli eventi formativi che richiedono il superamento di test di apprendimento, come stabilito dalle normative specifiche del settore. Solo nel caso in cui tali test di verifica di apprendimento vengono superati con successo, si otterranno i crediti formativi per questi corsi. Di conseguenza, con l’eliminazione dei test di verifica di presenza, è stata eliminata anche la disposizione che richiedeva al Consiglio Nazionale di valutare preventivamente le piattaforme e-learning utilizzate dagli Ordini.

Maturazione dei crediti formativi

La maturazione dei crediti formativi è stata specificata all’articolo 4 del nuovo Regolamento, secondo il quale gli iscritti accumulano crediti formativi in base alla durata effettiva della partecipazione agli eventi formativi, seguendo il criterio che 1 ora (o frazione di ora superiore a 30 minuti) corrisponde a 1 Crediti Formativi Professionali (CFP).

La decorrenza dell’obbligo formativo è cambiata nel nuovo Regolamento. Ora, per i nuovi iscritti nell’albo, per coloro che si trasferiscono dall’elenco speciale all’albo e per coloro che smettono di essere non praticanti, l’obbligo formativo inizia dal primo giorno del mese successivo all’iscrizione all’albo, anziché dall’anno successivo. Questa modifica avrà effetto a partire dal 1° gennaio 2024 grazie alle disposizioni transitorie.

Quanti sono i crediti obbligatori per i commercialisti?

Riformulato l’obbligo di formazione ed eliminazione del requisito minimo di 20 crediti formativi annuali. La nuova versione dell’articolo 5 prevede che l’obbligo di formazione sia completato con il conseguimento di 90 CFP nel corso di tre anni, senza alcun limite annuale.

Di conseguenza, sono state eliminate tutte le disposizioni presenti negli articoli 5 e 6 che consentivano il trasferimento dei crediti formativi da un anno all’altro nello stesso triennio.

Nel nuovo Regolamento, il trasferimento dei crediti formativi da un triennio all’altro è previsto solo per i crediti ottenuti tramite corsi di alta formazione organizzati dalle SAF, a condizione che il partecipante abbia completato con successo il corso di alta formazione.

L’eliminazione del requisito minimo annuale di 20 CFP ha semplificato anche gli obblighi degli Ordini che non dovranno più effettuare controlli annuali.

Formazione gratuita fornita dagli Ordini

La formazione gratuita fornita dagli Ordini è stata ridotta per gli Ordini territoriali con un massimo di 200 iscritti. Precedentemente, venivano offerte 30 ore di formazione all’anno, ma ora sono state ridotte a 15 ore annue.

Elenco delle materie

Apportate delle modifiche anche all’elenco delle materie. Le materie del Gruppo B sono state rinominate come segue: “organizzazione dello studio professionale, normativa antiriciclaggio, tecniche della mediazione e anticorruzione”. Inoltre, è stata aggiunta la lettera “B.5. Anticorruzione” che non è una materia obbligatoria.

Leggi qui il regolamento completo.

Tags: formazione commercialisti
Articolo precedente

Assegno unico e certificazione unica: come funziona?

Prossimo articolo

Storie RdC: “Io, disoccupato e over 50. Dove trovo un lavoro?”

Articoli correlati

lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
assessment center

Assessment center, cos’è e a cosa serve?

Novembre 30, 2023

Eni Lavora con noi: posizioni aperte. Come candidarsi

Novembre 27, 2023

Licenziamento lavoratore disabile: è legittimo?

Novembre 26, 2023

Lavoro categorie protette: come trovare un impiego

Novembre 23, 2023

Apprendistato professionalizzante, normativa e contratti. Guida completa

Novembre 22, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
storie rdc

Storie RdC: "Io, disoccupato e over 50. Dove trovo un lavoro?"

assegno unico

Assegno unico su conto corrente ottobre 2023: le date

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist