Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assunzioni agevolate per lavoratori ADI ed SFL: via alla procedura

Via alla procedura per il bonus riservato a chi assume fruitori ADI ed SFL

di Francesca Ereddia
22 Novembre 2024
in Assegno di Inclusione, SFL
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Attivata la procedura per le assunzioni agevolate per lavoratori ADI ed SFL. Come noto, a partire dal 1° gennaio 2024, era operativo un nuovo incentivo per i datori di lavoro privati che assumevano beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) o del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Questo incentivo prevede un esonero contributivo fino al 100% dei contributi previdenziali, con un tetto massimo di 8.000 euro annui, escludendo i premi e contributi dovuti all’INAIL. Ora, è stato dato il via alla procedura, con la circolare n. 3888 del 22/11/2024.

Sommario

Toggle
  • Assunzioni agevolate per lavoratori ADI ed SFL
  • Tipologie contrattuali ammesse
  • Quanto durano gli incentivi?
  • Come accedere all’incentivo?
  • Domande frequenti per assunzioni agevolate
    • Quali sono le condizioni per mantenere l’esonero?
    • L’esonero  contributivo è cumulabile con altri incentivi?
    • Quali sono le sanzioni in caso di mancato rispetto delle condizioni?

Assunzioni agevolate per lavoratori ADI ed SFL

L’incentivo è destinato ai datori di lavoro privati, inclusi quelli non imprenditori e operanti nel settore agricolo, che assumono beneficiari di ADI o SFL attraverso il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL). Le agenzie di lavoro che mediano tali assunzioni possono ricevere un contributo pari al 30% dell’incentivo massimo annuo.

Inoltre, istituti di patronato, enti bilaterali, associazioni senza fini di lucro ed enti del Terzo settore che assumono persone con disabilità possono beneficiare di un contributo pari al 60% o all’80% dell’incentivo, a condizione che dispongano di un responsabile dell’inserimento lavorativo.

Leggi anche  Come prendere più di 1000 euro con Assegno di inclusione?

Tipologie contrattuali ammesse

L’agevolazione si applica alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2024 con contratti a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che parziale, e con contratti di apprendistato. È prevista anche per le trasformazioni di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. Per le assunzioni a tempo determinato o stagionale, l’esonero è riconosciuto nella misura del 50%, con un tetto massimo di 4.000 euro annui.

Quanto durano gli incentivi?

L’esonero contributivo ha una durata massima di 12 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato e di 24 mesi in caso di trasformazione da contratto a tempo determinato a indeterminato. Per i contratti a tempo parziale, l’importo massimo dell’agevolazione è proporzionalmente ridotto. In caso di licenziamento del lavoratore nei 24 mesi successivi all’assunzione, il datore di lavoro è tenuto a restituire l’incentivo maggiorato delle sanzioni civili, salvo che il licenziamento avvenga per giusta causa o giustificato motivo.

Come accedere all’incentivo?

Per accedere all’incentivo, i datori di lavoro devono inserire l’offerta di lavoro su SIISL e rispettare le condizioni previste dalla normativa vigente. È fondamentale che, al momento dell’assunzione, il lavoratore sia già beneficiario di ADI o SFL. Tuttavia, tale condizione non è necessaria in caso di proroga o trasformazione del contratto.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

La procedura da seguire è semplice, il datore di lavoro deve recarsi sul portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), e seguire il percorso: Imprese e Liberi Professionisti > Esplora Imprese e Liberi Professionisti > sezione Strumenti > Vedi tutti.

Lì sarà possibile reperire il modulo, compilarlo, e trasmetterlo a INPS.

Domande frequenti per assunzioni agevolate

Quali sono le condizioni per mantenere l’esonero?

Il datore di lavoro deve mantenere il lavoratore assunto per almeno 24 mesi. In caso di licenziamento del beneficiario dell’ADI nei 24 mesi successivi all’assunzione, l‘importo dell’esonero deve essere restituito, maggiorato delle sanzioni civili, salvo che il licenziamento avvenga per giusta causa o giustificato motivo.

Leggi anche  Serve una domanda di rinnovo per SFL? Il chiarimento INPS

L’esonero  contributivo è cumulabile con altri incentivi?

L’esonero contributivo per l’assunzione di beneficiari di ADI e SFL è cumulabile con altri incentivi, nei limiti previsti dalla normativa vigente e nel rispetto delle condizioni stabilite. È importante verificare la compatibilità con eventuali altri benefici in essere.

Quali sono le sanzioni in caso di mancato rispetto delle condizioni?

In caso di licenziamento del lavoratore nei 24 mesi successivi all’assunzione, il datore di lavoro è tenuto a restituire l’importo dell’esonero fruito, maggiorato delle sanzioni civili, salvo che il licenziamento avvenga per giusta causa o giustificato motivo

Tags: assunzioni agevolate adi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790