Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno unico

AUU per nuclei vedovili: come funziona?

Nuove funzionalità rilasciate da INPS per le domande AUU e i nuclei vedovili

di Francesca Ereddia
8 Luglio 2024
in Assegno unico
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Sull’AUU per nuclei vedovili, è appena intervenuto con Mess. 20 giugno 2024 n. 2303, l’Istituto Nazionale. INPS ha infatti appena comunicato il rilascio di nuove funzioni per la gestione della maggiorazione per i nuclei familiari vedovili. Si tratta di una ulteriore comunicazione dopo quella sulle nuove date AUU per il secondo semestre 2024.

Sommario

Toggle
  • Maggiorazioni AUU per nuclei vedovili
  • AUU e decesso genitore intestatario

Maggiorazioni AUU per nuclei vedovili

Sia in caso di presentazione di una nuova domanda AUU con motivazione “altro genitore deceduto” che in caso In caso di presentazione di una nuova domanda di assegno unico e universale da parte di un nucleo familiare vedovile, la procedura di compilazione propone ora un nuovo campo da compilare con il codice fiscale del genitore deceduto. Il fine è quello di poter verificare il diritto alla maggiorazione.

Se la domanda è già presente, il nucleo monogenitoriale viene informato con apposita comunicazione di integrare con il codice fiscale per fruire della maggiorazione. Mediante la sezione “Consulta e gestisci le domande già presentate” sarà possibile recarsi su “Modifica” e poi su “Scheda” procedendo dunque alla compilazione.

AUU e decesso genitore intestatario

In merito alla morte del genitore intestatario dell’AUU e della relativa corresponsione dell’assegno, vigono due discipline differenti, a seconda che si tratti di genitori separati o di genitori che sono ancora insieme.

Nell’ipotesi di decesso del genitore richiedente e a cui l’assegno universale veniva corrisposto, in assenza di separazione, vi è il subentro automatico dell’altro genitore nella titolarità della prestazione.

Leggi anche  Stati domanda assegno unico: riconoscerli e saperli interpretare

In caso di genitori separati, invece, quando il decesso riguardi il genitore a cui veniva corrisposto l’AUU al 100% (poiché era stato ad esempio disposto l’affido esclusivo dei figli o, di comune accordo con l’altro coniuge, era stata scelta la corresponsione dell’assegno al 100% a suo favore), è necessario verificare la sussistenza della responsabilità genitoriale del genitore superstite. Non è pertanto possibile effettuare un subentro automatico.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Nell’ipotesi di decesso del genitore richiedente a cui l’assegno unico e universale veniva corrisposto al 100% in quanto titolare esclusivo della responsabilità genitoriale, è necessario verificare la sussistenza della responsabilità genitoriale residua in capo all’altro genitore al fine di effettuare il subentro automatico.

In tali casi, dunque, il genitore superstite viene avvisato mediante apposita comunicazione ed inviato a integrare una nuova domanda creata d’ufficio, e che risulterà posta all’interno della propria Area Personale come “In evidenza al cittadino”.

Analizzata la nuova domanda e qualora ci fossero i giusti presupposti, l’AUU verrà corrisposto così al genitore superstite.

Tags: auu vedovile
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790