Bonus assunzioni under 35: il bonus volto a incentivare l’occupazione giovanile, che permette ai datori di lavoro di usufruire di una decontribuzione fiscale al 100%. Inizialmente limitati alle sole persone con disabilità, è stato poi esteso a tutti i giovani under 35 dal Decreto Coesione, che ha come obiettivo principale quello di promuovere l’occupazione giovanile e femminile.
Bonus assunzioni under 35: come funziona?
I datori di lavoro che assumono giovani sotto i 35 anni con contratto a tempo indeterminato fino al 31 dicembre 2027 possono usufruire del bonus in oggetto. I giovani non devono mai essere stati sotto contratto a tempo indeterminato prima d’ora. Il bonus è retroattivo dal 1° settembre 2024.
La decontribuzione ha una durata pari a 2 anni. Il bonus può essere richiesto nei casi di:
- assunzioni ed anche trasformazioni a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione;
- rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo con una cooperativa di lavoro;
- rapporti sia a tempo pieno che parziale.
Sono esclusi i rapporti di apprendistato e quelli di collaborazione domestica.
Si tratta di una importantissima misura che funge da stimolo all’occupazione giovanile, che in effetti è il leitmotiv di tutta l’intera riforma del Decreto Coesione.
Giorno 7 marzo 2025, Elvira Calderone ha firmato il decreto attuativo, ufficializzando quindi il tutto e concretizzandolo definitivamente. Vediamo di fare un confronto e quali sono le novità rispetto al bonus nelle sue vesti precedenti.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus assunzioni under 35 nel 2025 vs 2024
Nel 2025, il bonus assunzioni under 35 si amplia rispetto al 2024. La decontribuzione resta al 100%, ma con un limite di 500 euro al mese (650 nel Sud Italia). Il bonus è retroattivo da settembre 2024. Inoltre, l’incentivo si estende fino al 2027.
I fondi per il Mezzogiorno sono aumentati, con il fine di incentivare l’occupazione nelle regioni svantaggiate. Il 2024 prevedeva condizioni simili, ma senza la retroattività e con limiti meno dettagliati rispetto alle nuove disposizioni.
Il cuore di questo incentivo consiste in un esonero contributivo del 100% fino a 500 euro mensili per ogni giovane assunto a tempo indeterminato, estendendosi fino a 650 euro mensili per le assunzioni realizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Come richiedere il bonus assunzioni under 35?
Il bonus va richiesto dal datore di lavoro, tramite l’INPS. Tuttavia, le procedure non sono al momento ancora state rese note.
E’ importante che il datore di lavoro non abbia effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti all’assunzione. In questo caso, fruire del bonus omettendo questo importante particolare comporterà la revoca del beneficio oltre alla condanna alla restituzione di quanto già fruito.