Bonus cicogna 2025, come funziona e a chi è rivolto

Redazione

10 Settembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il 2025 porta una nuova occasione per le famiglie legate al Gruppo Poste Italiane: è stato infatti pubblicato, come reso noto dall’INPS, il bando di concorso per il Bonus Cicogna 2025. Si tratta di un contributo economico pensato per sostenere i dipendenti (e i pensionati ex dipendenti) di Poste Italiane SpA e della Gestione Postelegrafonici che abbiano avuto o adottato un figlio nel corso del 2024. Vediamo nel dettaglio chi può richiederlo, come funziona e quali sono le principali differenze rispetto al più conosciuto Bonus Nuovi Nati.

Bonus cicogna, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il Bonus Cicogna è una misura specifica e selettiva, destinata esclusivamente a:

  • Dipendenti attivi del Gruppo Poste Italiane SpA o iscritti alla Gestione Postelegrafonici, purché soggetti alla trattenuta dello 0,40% in busta paga
  • Pensionati che hanno lavorato in queste stesse realtà (Poste Italiane SpA o ex IPOST).

Queste caratteristiche distinguono il bonus cicogna da altre agevolazioni sulla natalità che invece sono rivolte a un pubblico molto più vasto. L’importo del bonus varia ogni anno, in base alle risorse disponibili e al numero delle richieste accettate. Non si tratta quindi di un sostegno universale, ma di una forma di contributo su bando (con graduatoria), destinata a una platea circoscritta.

Per il 2025, le domande devono essere presentate online sul Portale prestazioni welfare dell’INPS, a partire dalle ore 12 del 9 settembre fino alle 12 del 31 ottobre 2025. I destinatari sono i genitori di bambini nati o adottati nel 2024.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Come si presenta la domanda

La procedura per richiedere il Bonus Cicogna è semplice, ma deve rispettare rigorosamente i termini previsti dal bando. Il richiedente – titolare del diritto – dovrà accedere al Portale prestazioni welfare INPS e successivamente:

  • Cliccare su “Accedi all’area tematica”
  • Accedere tramite SPID, CIE o CNS
  • Selezionare la voce sul bonus all’interno del portale e cliccare su “Vai a gestione domanda”
  • Sulla scheda “Presentazione domanda”, cliccare su “Utilizza il servizio” e selezionare la prestazione “Bonus Cicogna Ipost”.

Dopo aver compilato la domanda con i dati richiesti, al termine del periodo di presentazione l’istituto procederà alla formazione di una graduatoria, che tiene conto di criteri di priorità stabiliti dalla normativa interna.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

È fondamentale allegare la documentazione necessaria e rispettare le scadenze: chi fa domanda in ritardo o in modo incompleto rischia l’esclusione dal beneficio.

Differenze tra Bonus Cicogna e Bonus Nuovi Nati

A differenza del Bonus Cicogna, il Bonus Nuovi Nati – conosciuto anche come “bonus bebè” – è una misura di carattere generale rivolta a tutte le famiglie residenti in Italia, indipendentemente dal settore di impiego. Il Bonus Nuovi Nati viene erogato in base a specifici requisiti di reddito (ISEE) e si applica a tutti i bambini nati o adottati nel periodo di riferimento, senza necessità di appartenenza a particolari enti o aziende.

Il Bonus Cicogna, invece, è un’agevolazione di settore, legata a un preciso contratto di lavoro e a una determinata tratta contributiva. Non richiede requisiti ISEE universali, ma si fonda sull’appartenenza e sul rapporto previdenziale con Poste Italiane o con la Gestione Postelegrafonici. Inoltre, il Bonus Nuovi Nati viene concesso a tutti coloro che soddisfano i requisiti, mentre il Bonus Cicogna viene assegnato in base a graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Un’opportunità dedicata, da non perdere

Il Bonus Cicogna rappresenta dunque un’opportunità preziosa per le famiglie che hanno legami professionali o pensionistici con il mondo Poste Italiane. È uno strumento pensato per valorizzare e premiare l’appartenenza aziendale, che offre un aiuto concreto ad affrontare le spese legate all’arrivo di un nuovo membro in famiglia.

Ma per partecipare, è fondamentale non perdere la finestra temporale e preparare con attenzione la domanda: la scadenza è fissata alle ore 12 del 31 ottobre 2025.