Bonus elettrodomestici 2025: guida completa alla presentazione della domanda

Redazione

23 Ottobre 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le istruzioni definitive per accedere al Bonus Elettrodomestici 2025, riservato a chi vuole sostituire un vecchio apparecchio con uno a maggiore efficienza energetica. La partenza della misura, sebbene in ritardo, è attesa per l’inizio di novembre (la data ufficiale sarà fissata a breve tramite un nuovo decreto). Ecco una breve guida su come fare a presentare domanda.

Bonus elettrodomestici 2025, principali requisiti e vincoli

Il principale vincolo per ottenere il bonus elettrodomestici è chiaro: per usufruire dell’agevolazione, è fondamentale rottamare un elettrodomestico di classe energetica inferiore rispetto a quello acquistato. Solo così sarà possibile accedere al voucher.

Come funziona la domanda

Gli utenti potranno presentare richiesta per il bonus:

  • Accedendo alla piattaforma digitale semplificata gestita da PagoPA (con SPID o CIE)
  • Tramite l’app IO.

Dopo l’identificazione, bisognerà presentare una dichiarazione – utilizzando il modello disponibile sulla piattaforma – dove si specifica di voler sostituire e consegnare un vecchio elettrodomestico di classe inferiore, impegnandosi anche a rottamarlo presso il venditore. E in caso di ISEE valido sotto i 25.000 euro, sarà richiesto anche questo dato, con verifica automatica tramite INPS.

Una volta inviata al domanda, il sistema controllerà automaticamente l’età del richiedente (è necessario aver compiuto 18 anni), la composizione del nucleo familiare ed eventuali richieste già presentate da altri membri della famiglia.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Esito, validità e utilizzo del voucher

Esito e rilascio del voucher verranno comunicati tramite e-mail oppure attraverso l’app IO, in base al canale scelto per la domanda. Se la domanda viene respinta, verranno comunicate anche le motivazioni del rifiuto.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Il Ministero ha anche specificato che i voucher verranno assegnati seguendo l’ordine di presentazione delle domande e fino a esaurimento dei fondi (48,1 milioni di euro stanziati). Ogni voucher avrà validità di quindici giorni dalla data di emissione (con scadenza alle ore 23:59 del quindicesimo giorno dall’emissione): se non viene usato, l’importo tornerà disponibile per altri beneficiari. Tuttavia, per chi perde il voucher è consentito ripresentare domanda, anche se a quel punto la richiesta tornerà in coda secondo l’ordine di arrivo.

Come funziona il Bonus elettrodomestici

Il nuovo Bonus elettrodomestici 2025 consente di ottenere uno sconto pari al 30% sul prezzo di acquisto di un elettrodomestico nuovo, con un limite massimo di 100 euro per la maggior parte delle famiglie e fino a 200 euro per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro.

A differenza delle vecchie agevolazioni, il bonus viene applicato direttamente in negozio al momento dell’acquisto: niente click day, niente burocrazia aggiuntiva, e nessuna richiesta di rimborso successivo. L’unico requisito fondamentale è la consegna e smaltimento del vecchio apparecchio, di classe energetica inferiore, per favorire il rinnovo verso prodotti più efficienti. Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus all’anno.

Requisiti per ottenere il Bonus

Per accedere all’incentivo bisogna:

  • Acquistare un elettrodomestico fabbricato in uno stabilimento dell’Unione Europea
  • Sostituire il vecchio dispositivo con un modello di classe energetica più alta
  • Smaltire il prodotto da rottamare tramite il circuito ufficiale previsto dal rivenditore.

Queste regole servono a promuovere la sostenibilità ambientale e la produzione europea, spingendo le famiglie verso scelte responsabili.

Quali prodotti sono inclusi

Il Bonus elettrodomestici 2025 copre un ampio assortimento di apparecchi: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavasciuga, lavastoviglie, forni, piani cottura, condizionatori d’aria, pompe di calore. È indispensabile che il nuovo prodotto batta in efficienza energetica il modello rottamato, e sono esclusi, per ora, dispositivi di piccole dimensioni come microonde, aspirapolvere o robot da cucina.