Bonus Elettrodomestici vs Black Friday: quale conviene di più?

Redazione

21 Novembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Nel panorama delle offerte stagionali, il confronto tra Bonus Elettrodomestici e Black Friday è diventato un vero “grattacapo” per chi vuole risparmiare sull’acquisto di nuovi dispositivi per la casa. Entrambe le occasioni promettono prezzi vantaggiosissimi, ma dietro le percentuali di sconto e le campagne pubblicitarie si nasconde una realtà fatta di numeri, regole e ‘accorgimenti’ da non prendere sottogamba. Qual è la scelta più conveniente? Vediamolo qui sotto.

Bonus Elettrodomestici: lo sconto c’è, ma occhio alle regole

Il Bonus Elettrodomestici permette di ottenere uno sconto fino al 30% sul prezzo dell’apparecchio, con un tetto massimo a seconda dell’ISEE (100 o 200 euro). Lo Stato premia chi rottama un vecchio dispositivo per sostituirlo con un modello a risparmio energetico, seguendo una procedura tracciata e ben codificata: richiesta del voucher, rottamazione obbligatoria, acquisto presso uno degli store autorizzati alla convenzione. Sembra la soluzione ideale, almeno sulla carta.

Il problema? Le catene della Grande Distribuzione, soprattutto nei periodi “caldi” come il Black Friday, tendono ad aumentare drasticamente i prezzi di listino subito prima dei ribassi. In pratica ciò che prima costava 400 euro può improvvisamente schizzare a 500 euro, rendendo meno effettivo il bonus: il 30% di sconto si applica non al miglior prezzo di mercato, ma al prezzo gonfiato dello store. Così il risparmio reale rischia di diventare molto più modesto di quanto pubblicizzato.

Black Friday: il ribasso immediato e niente rottamazione

Dall’altra parte c’è il Black Friday, la vera festa degli acquisti online. In questa settimana di offerte, moltissimi elettrodomestici vengono proposti a prezzi ribassati, spesso più convenienti dello stesso prodotto acquistato con il bonus in uno store fisico. Il motivo è semplice: le piattaforme digitali di e-commerce, svincolate dalla rigidità della procedura e dai costi fissi, partono da prezzi già ridotti e applicano sconti aggressivi che spesso eguagliano o superano il “famoso” 30% di sconto statale.

Ma non solo: chi compra online durante il Black Friday si ritrova nella comodità di ricevere il prodotto direttamente a casa, senza la necessità di rottamare il vecchio elettrodomestico entro tempi stretti o seguire lungaggini burocratiche. Questo rappresenta un vantaggio soprattutto per chi vuole risparmiare senza stress e senza dover compilare moduli o rispettare requisiti stringenti, spesso poco chiari.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Un esempio pratico

Vediamo concretamente come si confrontano Bonus Elettrodomestici e Black Friday con un esempio pratico. Prendiamo una lavatrice Hotpoint-Ariston, modello NBT 948 WM A IT. In questo periodo, nei negozi fisici come Mediaworld il suo prezzo medio si aggira intorno ai 499,90 euro.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Se decidi di approfittare del Bonus Elettrodomestici, puoi ottenere uno sconto massimo del 30%, ma attenzione: il limite imposto è di 100 euro (o 200 euro solo per ISEE sotto i 25.000 euro). Così, anche scegliendo il bonus, il prezzo finale in negozio diventa circa 399,90 euro. Ma ecco la sorpresa: se ti colleghi ad Amazon nel periodo del Black Friday, quella stessa lavatrice la trovi spesso in offerta speciale a 376,99 euro. Niente procedure, niente rottamazione: acquistare è semplicissimo e il risparmio è immediato.

Questo esempio chiarisce bene la differenza tra i due tipi di promozione. Il bonus statale promette sconti, ma è limitato da un tetto che spesso non basta a compensare l’aumento dei prezzi in negozio durante le campagne promozionali. Online, invece, grazie al Black Friday, il prezzo è già ribassato e spesso anche più conveniente del prezzo raggiungibile col bonus negli store fisici. E poi c’è il fattore comodità: su Amazon ti basta un click e il prodotto arriva a casa, senza il fastidio di dover smaltire il vecchio elettrodomestico o seguire la trafila burocratica del bonus.

Chi vince la sfida del risparmio?

Alla resa dei conti, il bonus elettrodomestici rischia di essere meno conveniente proprio a causa dei “trucchetti” del retail e della burocrazia. Il Black Friday, invece, consente di accedere a offerte reali e immediate, direttamente dal divano, soprattutto sui marketplace online dove la concorrenza tra venditori spinge i prezzi verso il basso.

Va però sottolineato che, in alcuni casi, la miglior soluzione può essere una combinazione dei due strumenti: chi ha diritto al bonus e trova uno store fisico che non aumenta i prezzi potrebbe effettivamente risparmiare di più. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il Black Friday risulta la strada più immediata, trasparente e flessibile, lontana dai vincoli del bonus statale.

Consigli per chi deve acquistare

Ecco alcuni consigli da tenere a mente:

  • Confronta i prezzi online e quelli nei negozi prima e durante le promozioni.
  • Controlla sempre il prezzo di partenza, non solo la percentuale di sconto dichiarata.
  • Valuta se la rottamazione conviene davvero, anche rispetto al valore residuo del vecchio prodotto.
  • Considera la comodità dell’acquisto online senza vincoli di procedura, soprattutto se non hai un elettrodomestico da smaltire.

In conclusione, il Black Friday è spesso il vero protagonista del risparmio per gli elettrodomestici, mentre il bonus proposto dal Governo rischia di perdere gran parte della sua efficacia, specialmente quando i prezzi di partenza non sono trasparenti. Chi vuole massimizzare il proprio budget dovrebbe tenere gli occhi aperti, studiare il mercato, e approfittare della gara ai super-sconti quando possibile.