I cittadini siciliani hanno ancora la possibilità di presentare richiesta per il Bonus famiglia, il contributo regionale che riduce gli interessi sui prestiti al consumo per l’acquisto di beni durevoli. La finestra per inviare la domanda, inizialmente fissata a giugno, è stata più volte prorogata: ora il termine ultimo è fissato alle ore 17:00 del 30 settembre 2025, anche se un’ulteriore scadenza è presente a fine anno per casi specifici. Vediamo qui sotto tutti i particolari.
Cos’è il Bonus Famiglia Sicilia
Il Bonus Famiglia, istituito dalla Regione Sicilia con l’avviso di maggio 2025, si rivolge ai nuclei con reddito medio-basso che hanno sottoscritto un prestito per comprare beni durevoli (come elettrodomestici, mobili, dispositivi informatici). Il contributo, a fondo perduto, copre in tutto o in parte gli interessi pagati sul prestito, alleggerendo così il carico delle rate mensili.
Periodo di riferimento e beni agevolabili
Sono ammessi al beneficio coloro che hanno attivato un finanziamento tra il 1° gennaio 2025 e il momento in cui si presenta la domanda. Tra i beni agevolabili rientrano solo quelli classificati dall’Istat come durevoli e di consumo, mentre restano esclusi gli acquisti di lusso (gioielli, imbarcazioni, opere d’arte, oggetti preziosi). L’agevolazione è valida anche per chi ha sostenuto spese per protesi sanitarie o dispositivi medici.
Requisiti per accedere al Bonus Famiglia
Per ottenere il bonus occorrono:
- Residenza in Sicilia
- Certificazione ISEE 2025 inferiore a 30.000 euro
- Assenza di provvedimenti definitivi per misure di prevenzione ex d.lgs. 159/2011, e nessuna condanna definitiva ai sensi dell’art. 94 del d.lgs. 36/2023. Tali dichiarazioni vanno validate nella domanda tramite le modalità previste dalla normativa vigente.
Importo del contributo
Chi rispetta i requisiti riceverà un contributo che copre il 70% degli interessi pagati sul finanziamento. L’importo minimo è di 150 euro, e non può superare il tetto di 5.000 euro per ogni beneficiario.
Come inviare la domanda
La richiesta per il Bonus Famiglia Sicilia va inoltrata esclusivamente online attraverso la piattaforma incentivisicilia.irfis.it, utilizzando lo SPID di livello 2 o la Carta Nazionale dei Servizi. È possibile presentare la domanda anche tramite rappresentante legale (tutore, curatore, amministratore di sostegno) nei casi previsti dalla legge.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Per presentate la domanda sono necessari:
- Fattura, ricevuta o scontrino dell’acquisto
- Copia del contratto di finanziamento relativo al prestito
- Certificato ISEE 2025.
La domanda, compilata digitalmente e firmata, deve essere abbinata ai documenti nel formato PDF.
Accredito del contributo
Il contributo si riceve in un’unica soluzione con bonifico su conto corrente o carta prepagata intestata al beneficiario, al netto delle spese di istruttoria (pari a 1,50% più IVA dell’importo erogato). L’assegnazione del bonus segue l’ordine di graduatoria e prosegue fino a esaurimento dei fondi regionali disponibili.
Novità sui veicoli finanziabili
Si ricorda infine che da agosto 2025 sono inclusi nelle spese agevolabili anche gli autoveicoli fino a una cilindrata di 1.600 cc (in precedenza il limite era 1.200 cc) e i motoveicoli fino a 250 cc (prima erano ammessi solo fino a 125 cc). Sono comprese inoltre le agevolazioni per i veicoli elettrici, che riguardano automobili con potenza fino a 100 kW e moto fino a 35 kW.