Separarsi o divorziare significa spesso dover affrontare non solo il dolore di una relazione finita, ma anche nuovi e pesanti oneri economici, soprattutto quando si deve pagare un affitto per una nuova casa continuando a sostenere i figli. Per alleviare questa pressione, anche nel 2026 sarà rinnovato un aiuto economico specifico: il bonus genitori separati, pensato proprio per chi è rimasto senza la casa familiare e si trova a dover affrontare i costi di una sistemazione alternativa. Ecco i dettagli.
A chi spetta il bonus genitori separati
Il contributo è rivolto a mamme e papà separati o divorziati che:
- Non hanno più la casa familiare dopo la separazione
- Hanno figli fiscalmente a carico fino al raggiungimento e superamento dei 21 anni
- Vivono in affitto e si trovano in una condizione economica svantaggiata certificata da un ISEE aggiornato.
La misura punta ad aiutare chi, pur in difficoltà, continua a occuparsi concretamente della crescita dei propri figli, sostenendone parte delle spese quotidiane.
Come richiedere il bonus da 800 euro
Per la richiesta formale del bonus genitori separati occorre attendere il nuovo decreto attuativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, previsto per i primi mesi del 2026. Nel frattempo, è bene prepararsi, visto che la misura – fino a 800 euro al mese, probabilmente in maniera proporzionale al canone d’affitto e al numero di figli – sarà probabilmente erogata in ordine di presentazione delle domande, fino esaurimento fondi. I documenti utili da tenere pronti sono:
- Sentenza di separazione o di divorzio
- Nuovo contratto d’affitto regolarmente registrato
- ISEE aggiornato
- Documenti fiscali dei figli a carico.
Il consiglio è quindi raccogliere tutta la documentazione anticipatamente per presentare la domanda il prima possibile appena la procedura sarà attiva.
Tempistiche e pagamento del bonus
Anche se formalmente il bonus dovrebbe entrare in vigore da gennaio 2026, la reale erogazione potrebbe slittare a primavera, in attesa della pubblicazione del decreto. In passato è già successo che le tempistiche si allungassero di qualche mese ma, una volta disponibili le risorse, potrebbero essere riconosciuti anche gli arretrati.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
In sintesi, il bonus genitori separati 2026 rappresenta un aiuto importante per chi, dopo l’interruzione di una convivenza familiare, deve affrontare spese doppie tra affitto e figli, garantendo maggiore serenità e sicurezza in un momento delicato della vita.