Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus nuovi nati da 1000 euro, nuove regole per fare domanda

L'INPS ha modificato le regole per la domanda del bonus nuovi nati da 1000 euro. Cambiano in particolare le tempistiche e verrà introdotta una sanatoria.

di Redazione
28 Luglio 2025
in Bonus
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Di recente l’INPS ha comunicato cambiamenti sostanziali nelle regole per fare domanda per il bonus nuovi nati da 1000 euro. In precedenza, erano concessi 60 giorni di tempo per richiedere l’agevolazione dopo la nascita del figlio (o dopo il suo ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento). Ora invece le tempistiche si allungano, e anche chi non ha presentato la domanda in tempo potrà recuperare entro la fine di settembre 2025. Ecco qui sotto tutti i dettagli e le novità.

Sommario

Toggle
  • Bonus nuovi nati, come cambiano le regole INPS
  • A chi è destinato il bonus nuovi nati da 1000 euro
  • Come richiedere il bonus nuovi nati

Bonus nuovi nati, come cambiano le regole INPS

Il bonus nuovi nati da 1000 euro è stato lanciato nel 2025 dal Governo Meloni, ed è destinato a coloro che ha un figlio e un ISEE familiare al di sotto dei 40mila euro. Sono tuttavia stati comunicati, di recente, alcuni cambiamenti sostanziali delle regole per fare domanda. In base a quanto riportato dall’INPS, infatti, la scadenza per la presentazione del bonus non è più fissata a 60 giorni dalla nascita del figlio. Ma viene ‘allungata’ adesso fino a 120 giorni.

Ciò vuol dire che si potrà completare la procedura di richiesta in quattro mesi, invece che in due. Quindi per un bambino nato il 1° agosto, ad esempio, si potrà fare richiesta fino al 29 novembre (invece che fino al 30 settembre come previsto in precedenza).

Leggi anche  Bonus matrimonio 2025: gli incentivi per chi si sposa
Inoltre, l’Istituto di previdenza ha deciso di introdurre una sorta di sanatoria per chi ha avuto un figlio nel 2025 ma è rimasto escluso dal beneficio: questi soggetti avranno tempo fino al 22 settembre 2025 per recuperare e presentare la richiesta.

MIA App
MIA App
Installa QR-Code
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

A chi è destinato il bonus nuovi nati da 1000 euro

Il bonus nuovi nati è pensato per i genitori che hanno un ISEE familiare inferiore ai 40mila euro. Inoltre, il genitore che fa la richiesta deve essere residente in Italia, e in caso di coppie separate la richiesta va fatta tassativamente dal genitore che convive con il bambino.

Come richiedere il bonus nuovi nati

Per ottenere il bonus nuovi nati da 1000 euro è necessario fare domanda all’INPS, direttamente attraverso il sito dell’Istituto, accedendo alla sezione dedicata tramite SPID o CIE. In alternativa, la pratica può anche essere gestita con il supporto di un patronato. In ogni caso, la domanda per il bonus nuovi nati andrà presentata entro 120 giorni dalla:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • Data di nascita del figlio, per i nati a partire dal 17 aprile 2025 in poi
  • Oppure data di ingresso in famiglia, in caso di adozione o affido preadottivo.
Tags: bonusinpsnuovi nati
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790