Non solo famiglie numerose: anche i single possono contare su una serie di agevolazioni mirate ad alleggerire le spese quotidiane e a rafforzare il potere d’acquisto. Dai fringe benefit aziendali ai contributi per le bollette, fino al bonus mutui under 36, chi vive da solo ha accesso a diversi strumenti di sostegno economico. Ecco quali sono e come ottenerli.
Bonus single, i fringe benefit esentasse
Tra le misure di maggiore interesse per i single ci sono i fringe benefit, beni e servizi forniti dal datore di lavoro al posto di una parte di retribuzione. Questi benefit comprendono buoni pasto, auto aziendale, rimborsi utenze e altri servizi. Per i dipendenti single senza figli a carico, i benefit sono detassati fino a 1.000 euro all’anno nel periodo 2025-2027. Mentre chi ha figli può contare su un tetto più alto, pari a 2.000 euro.
Inoltre, per chi si trasferisce a più di 100 km di distanza dal luogo di residenza per un nuovo impiego, il limite di esenzione sale fino a 5.000 euro annui se destinato al rimborso parziale del canone di affitto.
Bonus mutuo per under 36
Il fondo di garanzia per la prima casa rimane un’opportunità anche per chi non è in coppia. La misura, prorogata fino al 2027, permette ai giovani sotto i 36 anni con ISEE fino a 40.000 euro di accedere a una garanzia statale che copre fino all’80% del mutuo, entro il tetto massimo di 250.000 euro, per l’acquisto della prima abitazione.
La Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) gestisce le richieste e verifica i requisiti per l’accesso al bonus. Il requisito fondamentale è non possedere altri immobili a uso abitativo, né in Italia né all’estero.
Bonus bollette e TARI
Sul fronte utenze, i single con redditi bassi hanno diritto in automatico al bonus sociale per le bollette di luce e gas. Inoltre, dal 2026 si aggiungerà il nuovo Bonus TARI, ovvero uno sconto del 25% sulla tassa dei rifiuti. La misura sarà riconosciuta a chi presenta un ISEE inferiore a 9.530 euro, oppure sotto i 20.000 euro in caso di famiglie numerose. Per ottenerlo basterà presentare all’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria per il calcolo dell’ISEE. Si stima che circa 4 milioni di famiglie, inclusi i single, riceveranno direttamente lo sconto nella bolletta dei rifiuti.
Bonus psicologo
Infine, un’altra misura accessibile anche ai single è il cosiddetto Bonus Psicologo, legato esclusivamente al valore dell’ISEE. La domanda, attiva dal 15 settembre, consente di ottenere un contributo economico per sostenere sedute di terapia presso professionisti privati certificati.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: