Il nuovo Bonus Sport 2025, dedicato alla pratica sportiva per i figli delle famiglie a basso reddito, è stato finalmente disciplinato con il DPCM 15 luglio 2025, firmato dai Ministri dello Sport, dell’Economia e del Lavoro, dando così avvio a una misura di sostegno prevista dalla legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 270-272). Si tratta di un contributo pubblico fino a 300 euro per ciascun figlio di età compresa tra 6 e 14 anni, per la partecipazione ad attività sportive organizzate da enti selezionati, con un massimo di due contributi per nucleo familiare. E gli enti interessati ad aderire dovranno fare richiesta entro l’8 settembre 2025. Vediamo qui sotto tutti i dettagli
Bonus Sport 2025, come funziona
Il Bonus Sport, come detto, è finalizzato a favorire l’accesso dei minori provenienti da famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro ad attività sportive e ricreative extra-scolastiche per l’anno sportivo 2025/2026. È stato dotato di 30 milioni di euro per l’anno 2025, e le somme verranno assegnate fino a esaurimento fondi, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande da parte delle famiglie.Potranno beneficiare del contributo le famiglie con:
- ISEE minori in corso di validità fino a 15.000 euro
- Figli tra i 6 e i 14 anni.
L’agevolazione riguarda esclusivamente attività sportive o ricreative che prevedano una frequenza minima di due incontri settimanali, e una durata almeno semestrale, con svolgimento compreso tra l’apertura delle iscrizioni e il 30 giugno 2026. I corsi, inoltre, devono essere organizzati da Associazioni o Società sportive dilettantistiche (ASD/SSD), Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS o ONLUS registrate, che verranno inseriti in un apposito elenco nazionale consultabile pubblicamente.
Il contributo verrà riconosciuto a condizione che non si benefici di altre agevolazioni pubbliche per le stesse spese sostenute (non è infatti consentito il cumulo con ulteriori contributi regionali, comunali o altre misure analoghe).
Al via le domande per gli enti sportivi
Gli enti che intendono aderire al Bonus Sport dovranno, tra il 29 luglio 2025 ore 12:00 e l’8 settembre 2025 ore 12:00, inviare la propria candidatura esclusivamente tramite la piattaforma www.avvisibandi.sport.governo.it. Dovranno poi fornire dettagli circa le attività proposte, il periodo di svolgimento, il numero di posti disponibili, la durata, il costo totale e le ore settimanali previste. Una volta verificata la regolarità della documentazione, tutte le candidature conformi verranno ammesse senza graduatoria.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
La procedura del Bonus Sport per le famiglie
Quanto alle famiglie, a seguito della pubblicazione dell’elenco dei corsi disponibili – prevista verso la seconda metà di settembre 2025 sul sito del Dipartimento per lo Sport – potranno presentare domanda in modalità telematica tramite la piattaforma indicata nell’Avviso pubblicato dal Dipartimento per lo Sport.
La documentazione necessaria consiste in:
- Dati anagrafici del minore e del genitore richiedente
- Dichiarazione ISEE minorenni in corso di validità
- Autodichiarazione di non percepire altre forme di contributo per la medesima attività
- Copia di un documento d’identità del genitore.
Ogni famiglia potrà fare domanda esclusivamente per un massimo di due figli.
Criteri di assegnazione e obblighi dei beneficiari
L’assegnazione dei contributi avverrà in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande, fino all’esaurimento dei fondi stanziati. In caso di errori, o requisiti non conformi, il Dipartimento potrà escludere il nucleo familiare o richiedere integrazioni documentali. E in seguito a eventuali rinunce o revoche, si procederà utilizzando la lista d’attesa.
Per mantenere il beneficio, è richiesto che il minore partecipi almeno al 70% delle attività: una percentuale di assenze superiore determina la perdita del diritto e l’eventuale restituzione delle somme. Sono inoltre previsti controlli presso le sedi degli enti accreditati e verifiche sui dati dichiarati, anche tramite le banche dati fiscali, per prevenire il cumulo indebito con altre agevolazioni.
Trasparenza e pubblicazione degli esiti
Tutte le informazioni sulle assegnazioni del Bonus Sport, compresa la lista dei beneficiari, saranno rese pubbliche, per garantire trasparenza e correttezza nell’erogazione della misura. E gli eventuali aggiornamenti saranno reperibili sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport.