fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Fisco e tasse

Modellino ISEE minorenni 2023: a che serve e come calcolarlo

Tra le varie tipologie dei modelli ISEE vi è quello per i minorenni, utile per i figli di genitori non coniugati e non conviventi. Vediamo cos'è e come calcolarlo.

Paola Costanzo di Paola Costanzo
7 mesi fa
in Fisco e tasse, Assegno unico
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
modello isee minorenni - bonusepagamenti.it.

modello isee minorenni - bonusepagamenti.it.

1.4k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

L’ISEE minorenni altro non è che un indicatore per richiedere prestazioni dedicate ai figli di genitori non coniugati e non conviventi. Lo scopo è quello di dare la possibilità di poter avere l’accesso a quelle prestazioni a sostegno dei minori, come il bonus asilo nido oppure l’assegno unico.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Sommario

  • ISEE minorenni: a cosa serve
  • Isee minorenni: quale nucleo familiare deve essere indicato il figlio minorenne?
  • ISEE minorenni: quando non è necessario?
  • Come calcolare l’ISEE minorenni
  • Documenti necessari per richiedere l’ISEE minorenni

ISEE minorenni: a cosa serve

L’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è uno strumento utilizzato da molti enti, sia pubblici che privati, per analizzare la situazione economica delle famiglie che hanno intenzione di richiedere delle agevolazioni in base alla propria condizione, quindi in base al proprio patrimonio e reddito percepito dal nucleo familiare.

Esistono varie tipologie di modelli ISEE, come l’ISEE standard o ordinario, l’ISEE università, l’ISEE socio sanitario, l’ISEE corrente e l’ISEE minorenni. Quest’ultimo serve sostanzialmente ai genitori non coniugati e non conviventi con figli minorenni per accedere ad alcune agevolazioni, come per esempio il bonus asilo o l’assegno unico.

DA RICORDARE: con l’avvio dell’assegno unico (marzo 2022) il sistema di supporto economico delle famiglie è cambiato: il bonus bebè, ad esempio, viene integrato nell’assegno unico, mentre invece il bonus asilo nido rimane ed è cumulabile con l’assegno.

Leggi anche  Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Isee minorenni: quale nucleo familiare deve essere indicato il figlio minorenne?

Uno dei problemi che si potrebbe presentare riguarda il nucleo familiare in cui va indicato il figlio minorenne. Solitamente il figlio minore va indicato nel nucleo familiare – ai fini ISEE – del genitore con cui convive, ma ci sono casi in cui il figlio non convive con nessuno dei due genitori. Allora in quel caso vi sono diverse opzioni:

  • Il figlio minorenne può essere indicato nel nucleo familiare dei genitori, se non vi sono disposizioni circa l’affidamento definitivo o temporaneo ad altri soggetti;
  • Il figlio minorenne può essere indicato nel nucleo familiare di un genitore, se quest’ultimo ne acquisisce l’affidamento;
  • Il figlio minorenne può essere indicato in un nucleo familiare a sé, se quest’ultimo è in una comunità;
  • Il figlio minorenne può essere indicato nel nucleo familiare dell’affidatario, nel momento in cui è in affido preadottivo.

ISEE minorenni: quando non è necessario?

Ci sono volte in cui non risulta necessario richiedere l’ISEE del figlio minorenne. La maggior parte delle volte in cui non è essenziale è se:

  • Il genitore si sposa nuovamente;
  • Il genitore ha figli con un’altra persona;
  • Il genitore versa assegni periodici per il mantenimento dei figli, previa provvedimento giudiziario;
  • Vi è un provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare o è stata tolta la podestà dai figli.

Come calcolare l’ISEE minorenni

Per calcolare l’ISEE minorenni basta semplicemente esaminare la condizione del genitore non coniugato e non convivente per definire se essa incida o meno sull’ISEE del nucleo familiare.

In ogni caso, sul sito dell’INPS è presente una simulazione del Calcolo dell’ISEE Minorenni.

Documenti necessari per richiedere l’ISEE minorenni

Per richiedere l’ISEE minorenni sono necessari alcuni documenti, quali:

  • La copia del documento d’identità del dichiarante;
  • Il codice fiscale o la tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • Le eventuali certificazioni di invalidità o inabilità del nucleo familiare;
  • La sentenza di separazione o divorzio dei due coniugi;
  • Un eventuale titolo di soggiorno per i cittadini stranieri.

 

Articolo precedente

Bonus condizionatori ma non solo: 3 bonus per l’estate

Prossimo articolo

Assegno di inclusione e immobili: tetti massimi e limiti

Articoli correlati

pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023

Registrazione contratto di locazione: come si fa?

Dicembre 7, 2023

Assegno unico gennaio 2024: cosa succederà?

Dicembre 7, 2023

Pensioni 2024 e sistema contributivo: cosa cambierà?

Dicembre 6, 2023

Zes unica per il Sud, di cosa si tratta?

Dicembre 5, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
assegno di inclusione e immobili

Assegno di inclusione e immobili: tetti massimi e limiti

modello rdc-com au comunicazione inps

Modello Rdc-Com: la comunicazione INPS

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023
storie rdc

Storie RdC, Luana: “Meloni, ci hai distrutto i sogni”

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist