Calcolo ADI: gli importi “diminuiti” e i problemi relativi all’ISEE 2024

Francesca Ereddia

28 Febbraio 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

 Calcolo ADI: alcuni lamentano di avere ricevuto importi dell’assegno di inclusione vertiginosamente di diminuiti. La colpa è da ricercarsi nei problemi relativi all’ISEE 2024 e ai relativi nuovi importi. Vediamo di fare degli esempi pratici.

Calcolo ADI: importi diminuiti, perchè?

Innanzitutto, ricordiamo agli utenti che per consultare gli esiti della propria pratica e i dettagli ad essa relativi anche su MIA APP!

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Svariati utenti hanno lamentato di avere ricevuto importi bassissimi. Il problema è da imputarsi ai nuovi ricalcoli ISEE relativi.

Come comunicato da INPS, entro marzo è necessario fare nuovo ISEE per non vedersi sospesa la domanda. Ma chi ha già presentato nuovo ISEE rischia però di vedersi diminuire gli importi, come è successo a un nostro utente.

Per capire al meglio come e perché gli importi sono diminuiti, è necessario fare un resoconto per immagini con le varie schermate. Innanzitutto, è necessario accedere alla propria area personale:

Calcolo ADI: gli importi "diminuiti" e i problemi relativi all'ISEE 2024


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Dopo di che, una volta effettuato l’accesso, potremo vedere gli esiti della nostra pratica ADI:

Calcolo ADI: gli importi "diminuiti" e i problemi relativi all'ISEE 2024

Cliccando sulla i comparirà la lista di tutte le nostre mensilità.

Calcolo ADI: gli importi "diminuiti" e i problemi relativi all'ISEE 2024

Andando a cliccare sull’importo, accederemo a ulteriori informazioni sulla pratica in questione. In particolare, accederemo allo schema semplice dell’importo:

Calcolo ADI: gli importi "diminuiti" e i problemi relativi all'ISEE 2024

Se invece clicchiamo sull’occhio, sotto azioni, accederemo ai dettagli sugli esiti ISEE (a destra, nella colonna).

Leggi anche  Storie ADI: “Tra mille obblighi, ho perso il filo e l’aiuto è svanito”

Calcolo ADI: gli importi "diminuiti" e i problemi relativi all'ISEE 2024

In questo modo, se andremo a scegliere la scritta in blu della colonna di destra “ulteriori dettagli”, andremo ad ottenere lo schema dettagliato del prospetto ISEE. Nell’immagine sotto:

 

Calcolo ADI: gli importi "diminuiti" e i problemi relativi all'ISEE 2024

Come è possibile vedere dall’immagine, il nostro utente ha due figli a carico, con indice di scala di equivalenza pari a 1,30. Nella parte alta della tabella, sono riportati i valori ISEE e di reddito familiare lordi. Poi, poco più sotto, vengono invece riportati al netto. Infatti l’ISEE passa da 5.672,54 a 2.158,62. Mentre il reddito familiare, sulla base dei ricalcoli e le detrazioni per trattamenti assistenziali (che non vengono calcolati in ADI) passa a 6.863.

Eseguiti quindi i calcoli presenti in tabella, l’importo mensile disposto è di 78,08 euro. Questo perché è stato moltiplicato l’ìimporto massimo previsto per ADI per la scala di equivalenza dell’utente, e al risultato è stato sottratto il reddito familiare. Così facendo otterremo la quota annuale dell’ADI.

Nel caso specifico:(6.000×1,30)= 7800.

A questo punto, basta sottrarre al risultato, il reddito familiare (6.863) e dividerlo per 12= 78,08.

Ma come mai però il reddito dell’utente in questione è sceso da oltre 400 euro a soli 78? Scopriamolo insieme

ADI diminuito a febbraio: che succede?

L’utente in questione, come è facile notare, a gennaio aveva ricevuto importi maggiorati. Questa repentina diminuzione è da imputarsi all’ISEE e al ricalcolo. Infatti, pur non sapendo nel dettaglio la situazione specifica dell’utente in questione, deve esserci stato un rialzo nel suo reddito familiare, che è stato causa di tutto ciò.

Come già annunciato da INPS, infatti, ai fini dell’erogazione ADI è necessario presentare un nuovo ISEE. Chi lo ha già fatto, come nel caso dell’utente in questione, vedrà i suoi importi mutare (purtroppo, in questo caso in peggio).

Leggi anche  Come calcolare l'assegno di inclusione? Il calcolatore

Chi non lo ha fatto, se non lo farà entro marzo, si vedrà invece sospendere la domanda.